• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:I celenterati
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:1 Luglio 2021

L’anemone bruno è una specie endemica del Mar Mediterraneo. Vive fissato a rocce sino a 30m di profondità. Vive spesso in buchi o fessure nella roccia.

Antozoo appartenente alla famiglia delle aiptaside, questa specie è iffusa anche in Atlantico orientale.I suoi tentacoli permettono l’espulsione degli aconzi, filamenti bianchi ed urticanti.


I tentacoli , dal 96 al 192, hanno una caratteristica forma a fiamma. Sono divisi in 6 corone attorno al disco vestibolare. I tentacoli interni sono più lunghi dei tentacoli esterni. Si contraggono solo parzialmente , con movimenti a scatti. Questa specie è carnivora e si nutre catturando la sua preda utilizzando i suoi tentacoli.

ALIMENTAZIONE

Questa specie è carnivora e si nutre catturando la sua preda utilizzando i suoi tentacoli ricoperti di cellule urticanti.

In acque poco profonde, l’anemone bruno ospita alghe simbionti, zooxantelle del genere Amphidinium . Sono loro che partecipano alla colorazione dell’animale.

Periclimenes amethysteus , il gambero ametista purificatore, si rifugia tra i tentacoli di questa aiptasia.

In caso di aggressione, l’anemone bruno può espellere degli aconzi attraverso i suoi tentacoli. Sono filamenti appiccicosi e pungenti, visibili ad occhio nudo.L4anemone bruno può anche muoversi: stacca il piede dal supporto e striscia per successive contrazioni e allungamenti.
È temuto dagli acquariofili perché colonizza rapidamente gli acquari.

L’anemone bruno (Aiptasia mutabilis), per la loro associazione con le zooxantelle, é stato utilizzato per cercare di comprendere il processo responsabile del “coral bleaching“, lo sbiancamento dei coralli della grande barriera corallina. .

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento