marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Turista estirpa una Pinna Nobilis a Villasimius: multato dalla Guardia costiera

  • Marcello Guadagnino
  • 6 Agosto 2017
  • 2 commenti
  • 1 minute read
Total
7
Shares
0
0
7

La pinna nobilis conosciuta con il nome di nacchera e’ stata sradicata da un turista piemontese.

Un turista piemontese di Alessandria in vacanza a Villasimius in Sardegna e’ stato denunciato dalla guardia costiera per avere raccolto un esemplare di Pinna Nobilis della lunghezza di circa 50cm. La pinna nobilis oltre ad essere specie protetta e’ un importante indicatore ambientale per dell’inquinamento marino e nucleare alla Maddalena.

È inserita negli allegati della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) dell’Unione europea e nei successivi aggiornamenti Direttiva 2006/105/CE, elencata nell’Allegato IV – Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa e perciò ne è vietata la raccolta se non per scopi scientifici.

Un controllo della Guardia Costiera ha cosi permesso di cogliere sul fatto il turista che aveva lasciato l’esemplare all’interno di un secchiello con dell’acqua di mare. Dopo aver accertato che l’esemplare fosse ancora vivo la Guardia Costiera coadiuvato dagli operatori dell’Area Marina Protetta hanno riportato la Pinna nobilis in mare ripiantandola nei pressi di una prateria di Posidonia.

Il turista che ha dichiarato di non essere al corrente del divieto di prelevamento oltre ad una sanzione amministrativa e’ stato segnalato all’autorità giudiziaria. Le popolazioni di Pinna nobilis si sono ridotte negli ultimi 50 anni a causa dei collezionisti e del mercato nero che gira attorno alle specie protette.

  • Fonte: sardegnainblog.it

Fonte: Unionesarda.it

Total
7
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 7
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Scoperta una nuova specie di pesce luna

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Luglio 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Usa: faccia a faccia con il grande squalo bianco

  • Marcello Guadagnino
  • 6 Agosto 2017
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
2 commenti
  1. Thomas Curzi ha detto:
    27 Ottobre 2017 alle 3:01 pm

    Ho avvisastato tre pinne nobiliari , vorrei segnalare la loro presenza a chi di dovere per proteggerle, a chi posso rivolgermi?

    Rispondi
    1. il giornale dei marinai e della pesca ha detto:
      28 Ottobre 2017 alle 8:29 pm

      Salve, le pinne nobilis sono protette. Non c’e’ alcun bisogno di rivolgersi alle autorità. Sarebbe opportuno non comunicare il luogo per evitare che qualche sub posa estirparle. Solo in questo caso bisogna far intervenire le autorità. Per il resto bisogna soltanto lasciarle vivere nel loro ambiente come si fa per altre specie marine sia quelle sottoposte a protezione che non. E’ sicuro comunque che si tratti della pinna nobilis e non della pinna ridis specie simile ma non protetta?

      Cordialmente

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.