Street Fish: il pesce di strada
Quali sono le specialità dello stivale e dove mangiarle… Lo street fish food è una categoria unica del cibo da strada, antica e rivalutata, soprattutto nelle regioni meridionali. Per chi ama il pesce non lasciarsi tentare significa veramente rinunciare ad un’esperienza unica.
o’cuppitiello napoletano
Le delizie dello Street Fish take-away sono innumerevoli e diverse in ogni parte d’Italia. Alcune mitiche come il polpo bollito che si puo’ mangiare a Palermo tra le vie del centro storico, o come le alici fritte che si mangiano a Camogli in Liguria. E poi ancora i calamari fritti alla romana, il baccalà fritto, la mreca sarda, il fritto di paranza marchigiano, le anguille arrostite venete e o’cuppitiello napoletano fatto da calamaretti e altro pesce fritto.
Fritto di paranza mangiato sul lungomare di San Benedeto del Tronto nelle Marche
Ma non finisce qui! In qualsiasi posto ci troviamo scoprire il cibo da strada ci fa sentire parte del luogo, scoprendone la cultura e le tradizioni culinarie. Assaporando quelli che una volta erano i piatti “dei poveri”. Non possiamo non assaggiare le cozze pugliesi se passiamo dal salento, assaporate con del succo di limone e accompagnate da un buon bianco salentino.
Camogli in Liguria offre diverse specialità di frittura tutta da mangiare passeggiando sulle sponde del Tirreno.
Nelle marche è d’obbligo gustare il fritto di paranza, costituito prevalentemente da merluzzetti e gamberetti avvolti in un involucro di carta oliata salati e con del succo di limone. In veneto possiamo assaggiare tre le pietanze l’anguilla arrostita che viene servita nelle sagre paesane della riviera. La mreca in sardegna che viene preparata bollendo i cefali a freddo dopo averli desquamati e puliti. Dopo un paio di minuti di bollitura i cefali vengono avvolti in un’erba aromatica, la Zibba che si raccoglie nei margini degli stagni.
La preparazione della Mreca a Cabras
Street Fish: il pesce di strada: La Sicilia ha il primato del pesce da strada dove si possono assaggiare anche prodotti del mare piu particolari come i ricci di mare crudi, mangiati appena pescati con del pane fresco. Ancora a palermo si possono gustare gli anemoni di mare fritti in pastella, il polpo bollito e i gamberi di paranza crudi.
Cozze sul lungomare salentino. crude e limone, una delizia!
Anche il caciucco livornese oggi una leccornia da gustare passeggiando
In calabria panino al polpo…ovviamente con del peperoncino piccante!
Il polpo bollito mangiato a Mondello (Pa)
Naturalmente abbiate l’accortezza di conoscere il posto almeno per fama, per evitare delle intossicazioni da pesce avariato.
Buon appetito !