Le seppie sono cefalopodi marini, appartenenti all’ordine Sepiida. Nonostante il loro nome inglese “cuttlefish“, le seppie sono molluschi (come tutti gli altri cefalopodi) e non sono imparentati con nessuna specie ittica. Si trovano comunemente in acque poco profonde
Tutte le specie presentano una conchiglia interna detta “osso di seppia” e una sacca per l’inchiostro, posta in prossimità dell’ano, che viene espulso quando la seppia si sente minacciata .Questa struttura a base di aragonite forma il guscio interno di tutte le seppie e funge da dispositivo di galleggiamento ma diventa fragile a grandi profondità, pertanto la maggior parte delle seppie vivono a basse profondità.
Le tre seppie presenti in Mediterraneo sono presenti anche sulle coste Atlantiche ma sono assenti su entrambi i versanti costieri delle Americhe.
Le seppie hanno otto braccia della stessa lunghezza e due lunghe appendici con ventose utili alla predazione ed alla riproduzione
Come tutti cefalopodi, di solito raggiungono una breve durata di vita di diversi mesi fino a due anni.
Per evitare la predazione, le seppie sono in grado di espellere una nuvola di inchiostro ma sono particolarmente conosciute come i “camaleonti dell’oceano” in quanto possono alterare rapidamente il colore e la rugosità della pelle. Questa capacità non è usata solo per mimetizzazione ma anche come mezzo di comunicazione.
Durante la stagione degli amori, i maschi di seppia afferreranno le femmine con i loro tentacoli, trasferendo il loro sperma con una delle appendici più lunghe. Le uova, dalle sfumature scure, vengono deposte in grappoli e sono comunemente conosciute come “uva di mare”. Durante il periodo riproduttivo, se un maschio di seppia viene respinto o allontanato da altri maschi dominanti, cercherà comunque di accoppiarsi assumendo il colore della femmina e cercando di avvicinarsi alle stesse femmine senza attirare l’attenzione dei maschi dominanti, per poterle fecondare sorprendendole.
Le seppie predano principalmente pesci e crostacei, ma hanno sviluppato diverse tecniche di caccia. Mentre alcune specie amano mimetizzarsi nell’ambiente circostante e attendere che la preda in prossimità delle sue braccia.

Le seppie presenti in Mediterraneo
1 Sepia elegans – Seppia piccola
2 Sepia orbignyana – Seppia pizzuta
3 Sepia officinalis – Seppia comune