Sardina arcobaleno – Dussumieria elopsoides

Sardina arcobaleno – Dussumieria elopsoides

Descrizione:

La sardina arcobaleno, Dussumieria elopsoides, è un piccolo pesce pelagico che può raggiungere una lunghezza di circa 15-18 cm. Ha un corpo fusiforme e snello, con una colorazione argentea sui fianchi e ventre, mentre il dorso è di un blu-verde brillante. Le pinne sono generalmente trasparenti, e una caratteristica distintiva è la presenza di una linea laterale ben marcata.


Distribuzione e Habitat:

La sardina arcobaleno è diffusa nelle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano e del Pacifico occidentale. La si trova spesso vicino alla costa, in zone con acque calde e ben ossigenate, ma può anche vivere in acque più profonde fino a 100 metri. È comune nelle barriere coralline e nelle lagune costiere.


Alimentazione:

Dussumieria elopsoides si nutre principalmente di plancton, compresi copepodi, crostacei e larve di molluschi. È un alimentatore filtratore che utilizza le branchie per catturare il cibo in sospensione nell’acqua.


Riproduzione:

La sardina arcobaleno si riproduce mediante deposizione di uova pelagiche, che vengono fecondate esternamente. Le uova sono trasparenti e galleggiano nell’acqua, schiudendosi dopo pochi giorni. Le larve sono planctoniche e si sviluppano rapidamente, diventando adulti in breve tempo.


Importanza Economica e Culturale:

La sardina arcobaleno ha un’importanza commerciale significativa nelle regioni in cui è pescata. Viene utilizzata sia per il consumo umano che come esca per la pesca di altre specie. È spesso conservata mediante salatura, essiccazione o affumicatura. Nelle culture locali, la sardina arcobaleno è un alimento base e viene preparata in vari modi, inclusi piatti al vapore, fritti e in zuppe.


Stato di Conservazione:

Attualmente, la sardina arcobaleno non è considerata a rischio di estinzione. Tuttavia, la pesca eccessiva e la degradazione dell’habitat rappresentano minacce potenziali. La gestione sostenibile delle risorse marine è essenziale per garantire la sopravvivenza di questa specie.


Curiosità:

  • Il nome “sardina arcobaleno” deriva dai colori vivaci del pesce, che ricordano un arcobaleno.
  • È un pesce altamente migratorio, spesso spostandosi in grandi banchi alla ricerca di cibo.
  • Le sardine arcobaleno giocano un ruolo importante negli ecosistemi marini come preda per molti predatori, inclusi pesci più grandi, uccelli marini e mammiferi marini.

Classificazione Scientifica:

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Actinopterygii
  • Ordine: Clupeiformes
  • Famiglia: Clupeidae
  • Genere: Dussumieria
  • Specie: D. elopsoides

Nomi Comuni:

  • Sardina arcobaleno
  • Sardina di Dussumier
  • Rainbow Sardine
pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *