marinai

Quanto è profondo il mar Mediterraneo ?

Il Mar Mediterraneo ha fatto la sua comparsa 50-60 milioni di anni fa, quando la lenta deriva dei continenti ha portato il blocco africano a scontrarsi con il blocco eurasiatico, all’attuale livello dello Stretto di Gibilterra.

6 milioni di anni fa, in seguito alla chiusura di ogni comunicazione con l’Atlantico, il Mediterraneo evaporò formando un immenso canyon desertico ricoperto di sale.
5,5 milioni di anni fa però il Mediterraneo cominciò nuovamente a riempirsi. Una massa d’acqua con una portata gigantesca impiegherà cento anni per riempire nuovamente il bacino e dargli l’aspetto attuale.

Oggi il Mar Mediterraneo ha una superficie di 2.510.000 km2 con una profondità media di 1500 metri.

Il punto più profondo del Mar Mediterraneo si raggiunge davanti le coste del Peloponneso a 5270 m di profondità. Chiamato Abisso Calipso, il punto più profondo del Mar Mediterraneo si trova a circa 40 miglia nautiche dalla costa sud del Peloponneso, a sud ovest di Pilo.

Il Mar Mediterraneo comunica con l’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Questa apertura permette afflussi d’acqua che permettono di compensare all’evaporazione dal Mediterraneo. 

Il Mediterraneo comunica anche con:

  • Il Mar Nero attraverso lo Stretto del Bosforo e i Dardanelli,
  • Il Mar Rosso dal Canale di Suez, costruito nel 1869.

Il Mediterraneo rappresenta lo 0,8% dell’oceano mondiale . Tuttavia, nonostante le sue modeste dimensioni, presenta una varietà di paesaggi e specie che ne fanno un ambiente di vita insieme complesso e di grande ricchezza.

La zona2.510.000 km2, ovvero 5 volte la dimensione della Francia
Profondità media1500 mt.
La profondità massima si raggiunge a 5270m davanti le coste del Peloponneso ed è chiamato Abisso Calipso.
MareeIl Mediterraneo conosce basse maree, dell’ordine medio di 60 cm, dallo zero fondamentale fissato dal mareografo di Marsiglia.
BaciniDal punto di vista oceanografico, possiamo dividere il Mediterraneo in 2 bacini: il bacino orientale e il bacino occidentale , separati da una catena di montagne sottomarine che si estende tra la Sicilia e la Tunisia. Le principali differenze sono legate all’influenza delle correnti, della temperatura e della storia biologica di ciascuna di queste grandi aree, differenziazione che si traduce nella grande biodiversità delle popolazioni mediterranee e dei panorami sottomarini.
Volume d’acqua3.700.000 km3, ovvero un cubo di 1.900 km di lato. Tempo di rinnovo dell’acqua: 90 anni.
LitoraleIl Mediterraneo ha circa 46.000 km di coste, di cui quasi la metà intorno alle isole.
Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter