Pesca illegale: dove si nascondono i “mostri” che svuotano i mari?

Pesca illegale: dove si nascondono i “mostri” che svuotano i mari?

Quando sono coinvolti in attività illegali, i pescherecci commerciali possono disattivare temporaneamente il loro sistema di localizzazione. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Science Advances rivela i luoghi del mondo più colpiti da questo fenomeno.

25 miliardi di dollari. Questa cifra astronomica corrisponde alle perdite economiche causate ogni anno dalla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Questa pratica – che corrisponde a circa un quinto della pesca mondiale – rappresenta una delle principali cause di distruzione degli ecosistemi marini .

Per poter pescare in zone con divieti, o per eludere le normative vigenti nelle acque territoriali di un Paese, le imbarcazioni possono disattivare il proprio “sistema di identificazione automatica” (AIS), dispositivo che fornisce informazioni sulla propria identità , stato, posizione e rotta.

Per determinare l’entità di questo occultamento, alcuni ricercatori americani hanno analizzato dati AIS compilati dall’ONG Global Fishing Watch tra il 2017 e il 2019. Un algoritmo ha consentito loro di eliminare le disattivazioni involontarie – dovute a segnale debole, ricezione irregolare del satellite o interferenze – per identificare i sistemi spenti manualmente.

Segnali AIS continui trasmessi da un imbarcazione da pesca indicati dalla linea verde. 
La linea rossa mostra un intervallo di 24 giorni nella trasmissione tra il punto A e il punto B.

Argentina, Africa occidentale e Pacifico nordoccidentale: hotspot di pesca illegale

Secondo i dati, pubblicati sulla rivista Science Advances alcuni giorni fa i pescherecci commerciali hanno disattivato il loro sistema per almeno 5 milioni di ore, mascherando oltre il 6% della loro attività. Lo studio rivela che le navi disattivano il loro sistema di localizzazione più vicino alle Zone Economiche Esclusive (ZEE) dell’Argentina, nei paesi dell’Africa occidentale, nonché nel Pacifico nord-occidentale, regioni particolarmente colpite dalla pesca illegale.

Le imbarcazioni erano particolarmente inclini a nascondersi quando si avvicinavano ai confini marittimi. Ma anche a livello di aree di trasbordo (trasferimento di merci tra due navi), che gli autori spiegano con l’obiettivo di introdurre nella filiera legale prodotti pescati illegalmente.

Tuttavia, la pesca illegale non è l’unico motivo per cui una nave può disattivare il proprio sistema di localizzazione. I ricercatori notano che è anche un per nascondersi dalle barche in competizione, mantenendo così segreti i loro “punti di pesca” preferiti.


Attività totale stimata del peschereccio e frazione di tale attività oscurata da sospetti eventi di disabilitazione in aree con una qualità di ricezione satellitare sufficiente (>10 posizioni/giorno).

” Questa è la prima volta che l’arresto intenzionale dell’UPS è stato quantificato e mappato su scala globale “, ha affermato Heather Welch, ecologista spaziale dell’Università della California a Santa Cruz, citata dal Guardian . ” Prima di questo lavoro, non avevamo idea di quanto fosse grande il problema, dove stesse accadendo, chi lo stesse facendo e perché lo stessero facendo “.

Spagna e Cina nascondono ulteriormente le loro attività in mare

Lo studio fornisce anche un indice di quali paesi praticano la pesca più illegale. Pertanto, le navi battenti bandiera cinese sono quelle che accumulano la durata più lunga dell’occultamento, seguite da Taiwan, Spagna e Stati Uniti. Ma questa classifica ha un pregiudizio: le flotte cinesi trascorrono più tempo in mare rispetto a quelle di altre nazioni. Se si guarda alla percentuale di volte in cui le navi disattivano l’AIS, la Spagna è in testa, seguita da Stati Uniti, Taiwan e Cina.

In termini di pratiche di pesca, le navi maggiormente coinvolte nell’occultamento sono state le imbarcazioni a circuizione per la pesca al tonno rosso, che utilizzano reti (lunghe oltre 1 km) di superficie per circondare i banchi di pesci rilevati dal sonar (fino al 21% di disattivazione dell’AIS) , seguito da imbarcazioni da industrial jigging che catturano calamari (fino al 7%), sistemi di palangari e barche da strascico (fino al 5% ciascuno).

Gli autori suggeriscono che le autorità potrebbero utilizzare ” informazioni in tempo reale sulle disattivazioni (AIS)” per condurre pattugliamenti in mare o per ispezionare le navi in ​​porto che potrebbero aver mostrato comportamenti sospetti. Ciò consentirebbe, secondo loro, di combattere efficacemente la pesca illegale, che costituisce il terzo traffico di risorse naturali più redditizio dopo il legno proveniente dalla deforestazione e dalle miniere.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *