Il pesce zerro, scientificamente noto come Spicara smaris, è una specie di pesce appartenente oggi alla famiglia degli sparidi. Questi pesci sono comuni nei mari del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale, dove vivono in acque poco profonde (fino a 70m) e su fondali sabbiosi o fangosi.
Il pesce zerro ha un aspetto caratteristico: ha un corpo allungato e sottile, di colore argentato sui fianchi, a metà dei quali è presente una macchia nera rettangolare come nella menola.
Il maschio in livrea nuziale ha il corpo leggermente più alto , di colore brillante , con macchie e linee orizzontali blu discontinue sulla testa e sui fianchi, nonché sulle pinne anch’esse bordate di blu.
Durante il periodo riproduttivo, alla fine dell’inverno e in primavera (da febbraio a maggio), un gran numero di individui si raduna sulla sabbia ai margini delle praterie di posidonia. I maschi in livrea nuziale scavano, girandosi e servendosi della pinna caudale, nidi sul substrato. Quindi inizia una parata nuziale; il maschio attirerà una delle femmine che nuota sopra il nido e la incoraggerà a deporre le uova al centro di esso. Una femmina produce, a seconda della sua taglia, tra le 2.000 e le 12.000 uova. Dopo aver fecondato le uova, il maschio rimarrà sul nido per ventilarle, proteggerle e cacciare intrusi come labridi e serranidi. Al termine del periodo di incubazione, i maschi perdono i loro bei colori e si radunano in branchi per andare a nutrirsi.
Dal punto di vista della pesca, il pesce zerro è una specie poco apprezzata anche se in Sicilia e soprattutto a Trapani viene consumata (insieme alla menola) con il nome di ritunnu.
Alla nascita sono tutte femmine e successivamente diventano tutti maschi, il dimorfismo è caratterizzato sia dal colore che dalle dimensioni. La deposizione delle uova avviene in inverno e primavera. Tutti gli individui più piccoli di 13 cm sono femmine, tutti quelli maggiori di 15 cm maschi.
Lo zerro viene pescato con reti da posta.
Fonte immagine : https://www.inaturalist.org/photos/166033799
Autore : Julien Renoult