marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Pesci ossei

Lo zerro – spicara smaris

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Marzo 2023
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Il pesce zerro, scientificamente noto come Spicara smaris, è una specie di pesce appartenente oggi alla famiglia degli sparidi. Questi pesci sono comuni nei mari del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale, dove vivono in acque poco profonde (fino a 70m) e su fondali sabbiosi o fangosi.

Il pesce zerro ha un aspetto caratteristico: ha un corpo allungato e sottile, di colore argentato sui fianchi, a metà dei quali è presente una macchia nera rettangolare come nella menola.

Il maschio in livrea nuziale ha il corpo leggermente più alto , di colore brillante , con macchie e linee orizzontali blu discontinue sulla testa e sui fianchi, nonché sulle pinne anch’esse bordate di blu.

Durante il periodo riproduttivo, alla fine dell’inverno e in primavera (da febbraio a maggio), un gran numero di individui si raduna sulla sabbia ai margini delle praterie di posidonia. I maschi in livrea nuziale scavano, girandosi e servendosi della pinna caudale, nidi sul substrato. Quindi inizia una parata nuziale; il maschio attirerà una delle femmine che nuota sopra il nido e la incoraggerà a deporre le uova al centro di esso. Una femmina produce, a seconda della sua taglia, tra le 2.000 e le 12.000 uova. Dopo aver fecondato le uova, il maschio rimarrà sul nido per ventilarle, proteggerle e cacciare intrusi come labridi e serranidi. Al termine del periodo di incubazione, i maschi perdono i loro bei colori e si radunano in branchi per andare a nutrirsi.

Dal punto di vista della pesca, il pesce zerro è una specie poco apprezzata anche se in Sicilia e soprattutto a Trapani viene consumata (insieme alla menola) con il nome di ritunnu.

Alla nascita sono tutte femmine e successivamente diventano tutti maschi, il dimorfismo è caratterizzato sia dal colore che dalle dimensioni. La deposizione delle uova avviene in inverno e primavera. Tutti gli individui più piccoli di 13 cm sono femmine, tutti quelli maggiori di 15 cm maschi.

Lo zerro viene pescato con reti da posta.

Fonte immagine : https://www.inaturalist.org/photos/166033799

Autore : Julien Renoult

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Pesci ossei

Il pesce regaleco – Regalecus glesne

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Pesci ossei

L’aguglia – belone belone

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Alla Scoperta della Brotula : Un Misterioso Abitante delle Profondità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
s. hyalina3
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il luccio imperiale – Sudis hyalina

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

La sogliola – Solea solea

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Ottobre 2023
tordo
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il Tordo Pavone – Symphodus Tinca

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
Leggi tutto
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Il sarago maggiore – Diplodus sargus

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2023
Pagellus acarne
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il pagello bastardo – Pagellus acarne

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

L’aguglia – belone belone

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il pesce regaleco – Regalecus glesne

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End