marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
Image of figure 4.63
  • Biologia marina

L’Apparato Digerente dei Pesci: Adattamenti e Funzioni

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

L’apparato digerente dei pesci è un sistema complesso che si è evoluto per adattarsi a una vasta gamma di diete e ambienti. Questo articolo esplora l’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente dei pesci, analizzando le sue strutture, funzioni e adattamenti unici che consentono a queste creature di sfruttare al meglio le risorse alimentari nei loro habitat acquatici.

Anatomia dell’Apparato Digerente

L’apparato digerente dei pesci comprende diverse parti anatomiche, tra cui la bocca, la faringe, l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue e l’intestino crasso. La bocca varia notevolmente tra le specie, adattandosi alla dieta specifica del pesce. Alcuni pesci hanno bocche adatte per catturare prede, mentre altri si nutrono di alghe o detriti.

Funzionamento del Sistema Digestivo

Dopo che il cibo è ingerito, passa attraverso la faringe e l’esofago, arrivando poi allo stomaco, che può differire notevolmente tra le specie. Alcuni pesci hanno stomaci semplici, adatti a una dieta costituita da cibi facilmente digeribili, mentre altri presentano stomaci più complessi, in grado di elaborare materiali più difficili da digerire.

L’intestino tenue è la sede principale dell’assorbimento dei nutrienti. Qui avviene la maggior parte della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti, sfruttando al massimo il cibo ingerito. L’intestino crasso, invece, è coinvolto principalmente nell’assorbimento dell’acqua e nell’eliminazione dei rifiuti.

Immagine di un sottomarino militare

Adattamenti dell’Apparato Digerente dei pesci

I pesci sono noti per i loro adattamenti specifici all’ambiente e alla dieta. Alcune specie hanno adattamenti speciali per digerire alghe o materiali vegetali, come il tratto digestivo più lungo per consentire una maggiore fermentazione. Altri pesci carnivori possono avere denti aguzzi e stomaci adatti a digerire tessuti animali più duri.

Impatti Ambientali sull’Apparato Digerente

L’ambiente e la disponibilità di cibo influenzano l’apparato digerente dei pesci. Cambiamenti ambientali, come la riduzione delle risorse alimentari a seguito dell’inquinamento o delle variazioni climatiche, possono influenzare la salute e la capacità digestiva dei pesci.

L’apparato digerente dei pesci si è evoluto in modo diversificato per adattarsi a una vasta gamma di diete e ambienti. La varietà delle strutture anatomiche e dei processi fisiologici evidenzia l’adattabilità straordinaria di questi animali acquatici. Comprendere l’anatomia e la fisiologia del sistema digerente dei pesci è essenziale non solo per la biologia, ma anche per la gestione e la conservazione delle risorse acquatiche.

L’apparato escretore

Nei pesci, il principale prodotto finale del metabolismo proteico è l’ammoniaca, la quale viene in gran parte espulsa nell’acqua attraverso le branchie, costituendo circa l’80-90% del totale. Il rimanente viene trasformato in urea e filtrato dai reni.

Nei pesci d’acqua dolce, l’ambiente circostante ha una minore concentrazione di sali rispetto al loro corpo, causando un movimento di acqua verso le cellule per diffusione. In questi casi, il surplus d’acqua nel corpo viene eliminato principalmente dai reni, producendo un’urina molto diluita.

Al contrario, i pesci marini vivono in un ambiente con una maggiore concentrazione di sali rispetto al loro organismo. Questo provoca una perdita d’acqua dalle cellule verso l’acqua marina attraverso la diffusione. Di conseguenza, questi pesci bevono costantemente per compensare la perdita d’acqua e producono una quantità limitata di urina.

Riferimenti Bibliografici

  1. Stevens, C. E., & Hume, I. D. (2004). Comparative Physiology of the Vertebrate Digestive System. Cambridge University Press.
  2. Grosell, M., Farrell, A. P., & Brauner, C. J. (2019). The Multifunctional Gut of Fish. Academic Press.
  3. Cho, C. Y., & Craig, S. R. (2007). Fish Nutrition. Academic Press.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Development of fish
  • Biologia marina

Lo sviluppo dei pesci

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
Branchiate gills in a webp image format
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End