L’alimentazione degli squali ….Famelici predatori o teneri cuccioletti?

L’alimentazione degli squali ….Famelici predatori o teneri cuccioletti?

Vi è un pensiero comune che è quello che gli squali fagocitino tutto quello che passa sotto il loro muso. Questo non è affatto vero, molti squali sono carnivori, cioè e si cibano di prede sempre proporzionate alle loro dimensioni. Tartarughe, calamari, pesci, foche e crostacei sono per lo più le prede preferite da tali carnivori compreso il grande squalo bianco. Altri squali sono filtratori planctofagi (come il balena e il cetorino) che si nutrono di piccoli organismi che fanno parte del plancton. L’unica eccezione è quella dello squalo tigre che per pura curiosità spesso divora “pietanze” non proprio indicata nella sua dieta (sono stati ritrovati nello stomaco di un tigre: Una targa di un auto proveniente dalla California, una batteria d’auto, parti in metallo di imbarcazioni). E’ bene quindi distinguere le prede ed i metodi di caccia degli squali. Ricordiamo che molti di essi sono filtratori, altri detritivori e solo alcuni carnivori.

I denti degli squali

Come già detto esistono circa 500 specie di squali, con diete e dentature diverse. Spesso gli squali ingoiano il cibo senza masticarlo, e quindi i denti affilati non servono alla masticazione, ma per afferrare, dilaniare o stritolare. Squali bentonici come il palombo, si cibano di piccoli pesci, di granchi o di vongole, i loro denti non sono affilati ma assomigliano a delle piastre apppiattite molto simili a schiaccianoci. Altri squali come lo squalo toro o il mako hanno dei denti simili a spilli che servono a catturare prede molto veloci o viscide come i calamari.

Squalo Balena
Lo squalo balena si nutre di plancton, gamberetti, piccoli pesci e calamari. Quando si alimenta, questo squalo si avvicina alla superficie e apre la bocca, muovendo la testa ritmicamente da destra a sinistra per far defluire l’acqua e il nutrimento alle branchie, dove degli apparati filtranti simili a setacci fermano le prede. A questo punto l’animale compie dei singulti (da 7 ai 28 al minuto), necessari per convogliare le prede all’esofago. Si stima che per nutrirsi filtri 2 milioni di litri d’acqua all’ora.
pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *