pesca al sarago fasciator

La pesca con i filaccioni

La pesca con i filaccioni, è una tecnica che, se ci si attiene alle regole, può entrare a pieno merito nella categoria sportiva; non fosse altro per la scrupolosa e difficile ricerca della posta e per il lavoro manuale che comporta la costruzione del terminale e il successivo innesco.

Se si esclude la fase del salpaggio che avviene grazie ad un motorino elettrico, -checché se ne dica- la pesca con i filaccioni non è da considerarsi prerogativa dei professionisti e tantomeno una pratica statica; tutt’altro, fra la costruzione dei terminali e l’eventuale sostituzione per usura, l’innesco, la ricerca della posta e la calata, non si sta fermi un secondo. Queste, in parole povere, le azioni che si compiono in un’uscita in mare. Ma cosa sono i filaccioni e come si svolge la pesca?

I filaccioni sono una costola dei palamiti con la differenza che ”lavorano” in verticale e non in orizzontale e non hanno due punti di galleggiamento e due di ancoraggio, ma uno solo.
Per farci meglio capire, questo sistema è paragonabile alla pesca a bolentino dove esiste un filo madre con zavorra, completato con un terminale e un tot numero di finalini innescati; la differenza sta che l’azione di pesca avviene a diverse centinaia di metri di profondità e che i finali scrupolosamente in acciaio, sono minimo dieci.
Ah, scordavo, i pesci, si allamano da soli e questo toglie -a onor del vero- un buon 50/60 per cento di soddisfazione che si compensa parzialmente se a galla arrivano occhioni, mostelle, cernie e altre ottime “bestiacce” dei nostri mari.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *