Pescare lo sgombro a spinning o con i sabiki
Pescare lo sgombro a spinning o in barca con i sabiki è una tecnica di pesca che vi procurerà sicuramente delle belle sensazioni. Una volta che lo sgombro afferra il vostro amo potete facilmente incappare nel secondo o nel terzo vista la voracità con cui questi pesci pelagici si gettano sull’esca.
La pesca dello sgombro
Una tecnica ampiamente utilizzata è quella della pasturazione con pezzi di sardina. In tal maniera sarà facile far avvicinare il banco di pesce alla barca per cominciare a pescare. Oggi grazie agli ecoscandagli è più facile reperire i banchi ma ricordatevi che conoscere le abitudini della specie è forse la prima vera arma per catturare gli sgombri. Lo sgombro infatti si sposta in funzione della temperatura dell’acqua, delle condizioni meteorologiche e soprattutto della visibilità in acqua. Con mare calmo gli sgombri sosteranno in superficie, soprattutto in presenza di acque limpide e ferme. In caso di mare agitato gli sgombri tenderanno a spostarsi più in profondità.
Una volta individuato il banco di pesci cercate di avvicinarvi discretamente possibilmente con la barca in deriva (se il banco è in superficie spegnete il motore della barca). A questo punto lasciate scendere i vostri sabiki sul fondo animandoli in maniera scomposta. I sabiki possono anche essere lanciati sul banco dando dei colpi di vettino e variando la velocità di recupero.
In caso voleste utilizzare dei piccoli casting jig vi consiglio di lanciarli al di là del banco per animarli al meglio quando l’artificiale si trova nella nuvola di pesci.

Lo sgombro si muove in grandi banchi. La difficoltà di questa tecnica di pesca sta tutta nel trovare i pesci.
Il montaggio per la pesca dello sgombro
Sul mercato troverete facilmente i sabiki già pronti. Usate una treccia in 13/100 nel mulinello con un moschettone piccolo. A questo punto collegate l’asola del sabiki alla vostra treccia. Per far scendere i sabiki in profondità potete utilizzare un semplice piombo (peso e misure a seconda della corrente) o come fanno in molti collegare un piccolo artificiale metallico tipo casting jig di un peso non superiore agli 80 grammi.
Quanto costa
La pesca allo sgombro è una pesca poco costosa. Per aumentare le sensazioni durante le vostre battute utilizzate canne da spinning leggere. Per il mulinello una misura intermedia (da 2000 a 4000) andrà benissimo.
Ci sono molte opzioni di regali per un pescatore, dipende dalle sue preferenze e dal tuo budget. Ecco alcune idee:
- Attrezzatura da pesca: se conosci il tipo di pesca che il destinatario del regalo preferisce, potresti regalare una nuova canna da pesca, una bobina o altri accessori utili come ami, galleggianti, esche, mulinelli e linee di pesca.
- Abbigliamento da pesca: i pescatori apprezzano gli abiti comodi e funzionali durante la pesca, quindi puoi regalare un paio di scarpe da pesca, un cappello con visiera per proteggere dal sole, una giacca impermeabile o una tuta da pesca.
- Accessori per il pesce: se il tuo amico o familiare ha una passione particolare per la pesca, puoi regalare una foto o un dipinto di pesci, un libro di cucina di pesce o una tavola da surf per i pesci.
- Gadget per la pesca: se il destinatario del regalo è un appassionato di tecnologia, ci sono molte opzioni di gadget utili come un fishfinder o un GPS per la pesca.
- Un viaggio di pesca: se stai cercando un regalo più costoso e vuoi fare un’esperienza indimenticabile, puoi regalare un viaggio di pesca in una destinazione esotica o in un posto dove il destinatario del regalo non ha mai pescato prima.
Spero che queste idee ti aiutino a trovare il regalo perfetto per il tuo amico o familiare pescatore!