marinai

Il palamito per saraghi

Il palamito, a seconda dell’armatura, puo’ essere indirizzato alla cattura di diverse prede. In questo articolo vediamo come preparare ed utilizzare il palamito per saraghi.

Fermo restando che per la pesca sportiva e’ stabilito un massimo di 200 ami, la preparazione di un palamito per saraghi vuole attenzione e meticolosità, non solo nell’utilizzo ma in particolare nella realizzazione. I saraghi, pesci pregiati che abitano le acque poco profonde del sotto-costa, sono pesci voraci e ghiotti, ma un palamito realizzato senza criterio non ci permetterà di catturarli.

Cosa ci serve per realizzare un palamito per saraghi

Per la realizzazione di un palamito per saraghi avremo bisogno di acquistare:

  1. una matassa (lunga circa 400 metri) di lenza madre da 50/60 mm o con cordino da 2mm
  2. una matassina da 200 metri di lenza per braccioli (in nylon) da 30/40 mm
  3. ami in acciaio N° 8
  4. una cesta per raccogliere la lenza madre
  5. una striscia di sughero per palamito morbida
  6. due zavorre da almeno 2 Kg ognuna
  7. 10 piombi da 100 grammi
  8. 10 nattelli (galleggianti) in pvc espanso a cellule chiuse
  9. 60 metri di corda
  10. 2 galleggianti segnalatori

Per prima cosa prendete la matassa della lenza madre, adagiatela sulla parte posteriore di un recipiente in plastica in maniera che prenda la forma concentrica ogni giro. Dopodiché’ gettate dell’acqua calda sulla lenza madre: in questa maniera il nylon a memoria di forma rimarrà libero da spire che possano creare problemi al momento dell’assemblaggio.

palamito per saraghi

Tagliate i braccioli tutti alla stessa misura (1.50/2.00 metri max), dopodiché cominciate a legare gli ami e metteteli da parte magari legandoli con dello scotch in maniera che non si aggroviglino.

Fate aderire la striscia di sughero alla cesta, possibilmente all’esterno. Cercate di incollarla se riuscite o al massimo utilizzate delle fascette in plastica. Eliminate superfici inutili, tagliate bene le fascette e non lasciate nulla che possa impedire al palamito di scorrere bene durante la “calata” o la “salpata”.

palamito per saraghi

Cominciate a raccogliere la lenza madre all’interno della cesta. Cercate dopo aver filato una ventina di metri di legare i braccioli alla lenza madre ad intervalli di 4 braccia ognuno (circa 1.40 per bracciata). Ferrate gli ami in ordine sul sughero ed accompagnate la lenza madre pian piano dentro la cesta. Una volta legati i vostri ami non dimenticate di segnare la lenza d’inizio e di fine.

ami legati per il sarago

L’astuzia sta nell‘alternare ogni 5 ami un piombo e poi a seguire dopo altri 5 ami un galleggiante.

Una volta terminato il vostro palamito per la pesca ai saraghi bisogna capire come e dove calarlo. Ma soprattutto bisogna capire come farlo funzionare “a mazzerino“. Il palamito a mazzerino (mazzera = pietra). In pratica il palamito una volta calato in mare cercherà di disegnare un andamento sinusoidale per cercare di catturare i saraghi che si cibano sul fondo ma anche quelli che stazionano da qualche cm sino ad un paio di metri dal fondale. In tal maniera eviterete anche la cattura massiva di pesci di fondo notturni come gronghi e murene. Per ricreare questo andamento sinusoidale dovrete cercare di mantenere un equilibrio tra piombi e galleggianti.

palamito per saraghi

Il palamito per saraghi deve naturalmente essere supportato da un’imbarcazione che ne permetta la calata e la salpata in maniera comoda.

Imbarcazioni a poppa rotonda e con motori entrobordo sono considerate la migliore soluzione ma cio’ non significa che un palamito non si puo’ calare anche con motoscafi o piccole lance. Per riuscire nel nostro intento di pescare i saraghi con il palamito la calata dovrà essere effettuata su fondali che vanno dagli 8 ai 20 metri dove possibilmente sia presente roccia al limitare con praterie di posidonia. L’esca per il sarago per eccellenza e’ l’oloturia, difficile da reperire ma molto redditizia. Se impossibilitati si puo’ anche spellare il polpo ed innescarlo a piccoli tocchetti. Il calamaro ed il bibi sono anch’esse delle ottime esche.

Ci sono molte opzioni di regali per un pescatore, dipende dalle sue preferenze e dal tuo budget. Ecco alcune idee:

  1. Attrezzatura da pesca: se conosci il tipo di pesca che il destinatario del regalo preferisce, potresti regalare una nuova canna da pesca, una bobina o altri accessori utili come ami, galleggianti, esche, mulinelli e linee di pesca.
  2. Abbigliamento da pesca: i pescatori apprezzano gli abiti comodi e funzionali durante la pesca, quindi puoi regalare un paio di scarpe da pesca, un cappello con visiera per proteggere dal sole, una giacca impermeabile o una tuta da pesca.
  3. Accessori per il pesce: se il tuo amico o familiare ha una passione particolare per la pesca, puoi regalare una foto o un dipinto di pesci, un libro di cucina di pesce o una tavola da surf per i pesci.
  4. Gadget per la pesca: se il destinatario del regalo è un appassionato di tecnologia, ci sono molte opzioni di gadget utili come un fishfinder o un GPS per la pesca.
  5. Un viaggio di pesca: se stai cercando un regalo più costoso e vuoi fare un’esperienza indimenticabile, puoi regalare un viaggio di pesca in una destinazione esotica o in un posto dove il destinatario del regalo non ha mai pescato prima.

Spero che queste idee ti aiutino a trovare il regalo perfetto per il tuo amico o familiare pescatore!

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

3 risposte a “Il palamito per saraghi”

    1. Salve Gianni, può legarla facilmente vicino alla zavorra per semplicità e por calare e ritirare il palamito facilmente. saluti

  1. la distanza corretta ogni 5 braccioli da1,5 metri e quanto è lungo il galleggiante con il piombo per
    palamito a saraghi su un fondale di 8 metri grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter