marinai

La licenza professionale di pesca – divenire pescatori

La licenza di pesca professionale è il documento che autorizza l’esercizio dell’attività di pesca professionale e viene rilasciata all’armatore di una nave che è regolarmente iscritta nei registri delle imprese di pesca. La licenza è rilasciata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in particolare dalla Direzione Generale della Pesca marittima e dell’Acquacoltura – unità dirigenziale PEMAC III.

La licenza consente l’uso degli strumenti di pesca indicati sulla licenza stessa. Il documento è valido per otto anni dalla data di rilascio, ma diventa valido solo dopo il pagamento della tassa di concessione governativa. La licenza è rinnovabile su richiesta dell’interessato e durante il periodo di attesa per il rinnovo, è consentito alle autorità marittime di rilasciare un’attestazione provvisoria sostitutiva della licenza di pesca.

Le informazioni relative all’armatore, al proprietario e alla nave vengono inserite in un archivio elettronico delle licenze di pesca (Fleet Register), che consente di monitorare in tempo reale la flotta peschereccia italiana. Vengono anche rilasciate licenze specifiche per le unità che operano in impianti di acquacoltura o che utilizzano l’imbarcazione come unità appoggio per la pesca subacquea professionale.

Per richiedere una nuova licenza di pesca, l’interessato (proprietario o armatore) deve presentare una domanda al Ministero e con firma autenticata, unitamente ai documenti richiesti dall’Autorità marittima, che possono essere inviati tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Tuttavia, il Ministero non rilascia la licenza se l’interessato non ha ottenuto il nulla osta preventivo. L’istanza per ottenere il nulla osta deve essere presentata in bollo e con firma autenticata, unitamente alla documentazione tecnica necessaria. Nel caso di rinnovo della licenza, l’interessato deve presentare la domanda per il tramite dell’Ufficio marittimo di iscrizione, corredata della licenza di pesca scaduta o in corso di scadenza e del modulo di richiesta “Allegato B”.

È importante segnalare che, nel caso di una imbarcazione da costruire, acquistare, importare o adeguare alle specifiche tecniche richieste, è necessario ottenere il nulla osta preventivo dal Ministero. In caso contrario, non verrà rilasciata la licenza di pesca.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter