La lepre di mare, é un mollusco schivo ed affascinante. Vive di notte ed usa il suo inchiostro per difendersi dai predatori.
La lepre di mare o monaca di mare e’ un mollusco gasteropode che vive in zone ricche di vegetazione come il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico. Solitamente di colore nero, puo’ anche avere tinte di colorazione che vanno dal bianco al rosso. La lepre di mare possiede una conchiglia trasparente, fragilissima. Solitamente vivono attaccate tra le rocce dove brucano il fondale (alla ricerca di alghe verdi e fanerogame) appallottolandosi per non farsi predare. Una volta esaurito il cibo si spostano spiegando le “ali”, due pinnette che agitandosi in maniera composta fanno sembrare come se il mollusco volasse in acqua. La lepre di mare puo’ raggiungere i 30 cm di lunghezza.
La “mortale” lepre di mare
In alcune zone del Mediterraneo, nell’antichità, le lepri di mare erano considerate tossiche e mortali. Era addirittura diffusa la diceria che chiunque la toccasse avrebbe perso peli e capelli (da cui il nome della specie Aplysia depilans).
Molluschi alla riscossa
Anche le lepri di mare hanno un’arma nascosta come tanti molluschi. Si tratta di una secrezione vischiosa costituita dall’inchiostro viola e da una sostanza chiamata opalino che la lepre di mare utilizza per difendersi dai predatori. Questa sostanza andrebbe ad attaccare le antenne dei predatori delle lepri di mare disattivando i loro sensori chimici dando ai molluschi il tempo di scappare.
L’inchiostro: quando non c’e’ piu’ nulla da fare!!!
Le lepri di mare utilizzano solo come ultima difesa l’inchiostro. Solitamente l’inchiostro viene espulso quando il mollusco si trova già tra le fauci di un pesce o di un’aragosta. A quel punto le aragoste lasciano la preda in preda ad uno stato stato confusionale. Avendo tanti predatori naturali, le lepri di mare, devono far affidamento su piu’ sistemi di difesa. Sembra che il mix dato dall’inchiostro e dall’Opalino protegga questi animali da una miriade di predatori.
Salve ! Una bellissima lepre di mare fotografata e filmata sulla riva a Salvo-Marina ,Vasto ,sto leggendo che normalmente non vive nella adriatico ,e normale trovarlo qui.?
Buongiorno, sono rare ma comunque presenti in Adriatico
Cordialmente
Avvistate anche a Castiglioncello le lepri di mare di colore nero
Stamane nelle acque di baia domizia cellole ho preso una lepre di mare quasi alla deriva. Poi l’ho liberata lasciandola in mare.