marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Biologia marina

Il fenomeno dello sbiancamento de coralli

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2020
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Ecco come si sbiancano i coralli

Il fenomeno dello sbiancamento dei coralli chiamato comunemente con il nome inglese di bleaching è un evento che avviene quando i parametri biologici delle acque cambiano. I coralli duri che compongono le barriere coralline vivono in simbiosi con delle alghe unicellulari chiamate zooxantelle, microrganismi foto sintetici unicellulari. Una condizione chiamata endosimbiosi dato che la zooxantella vive all’interno della struttura esterna del corallo. Il corallo possiede uno scheletro costituito da carbonato di calcio, cristallizzato sotto forma di calcite. Le zooxantelle trovano spazio tra i micropori dello scheletro del corallo dando allo stesso la principale caratteristica del colore.

In base alla quantità di zooxantelle presenti il colore cambia da vivido a meno vivido. Le zooxantelle eseguendo la fotosintesi creano nutrimento per la colonia di popoli corallini, allo stesso tempo il corallo dona protezione alle zooxantelle che non possono essere predate.

Coralli e zooxantelle

La qualità della acque di deflusso sempre più acide ed il cambiamento climatico sta mettendo in difficoltà le barriere coralline. I coralli infatti si stanno sbiancando ovvero stanno perdendo il loro colore dato da delle piccole alghe unicellulari chiamate zooxantelle simbionti dei coralli. Lo sbiancamento dato dall’allontanamento delle zooxantelle equivale infatti alla morte dei coralli.

zooxantelle

Corallo in buona salute

Corallo stressato

Corallo morto

In caso di acque acide, di cambiamenti di salinità o di aumento della temperatura delle acque (anche un aumento di 1.5° puo’ sviluppare il fenomeno) le zooxantelle muoiono portando alla morte anche il corallo per mancanza di nutrimeno. Il primo fenomeno visibile è quello della perdita di colore da parte del corallo. Lo scheletro in origine di colore bianco riprende il colore dello scheletro nudo.

Il bleaching

Lo sbiancamento dei coralli colpisce in particolare i reef che si trovano a basse profondità. Questa forma di stress ambientale ha molte domande e poche risposte. Ad essere messo in caso è sicuramente il riscaldamento globale, ma anche l’inquinamento è tra le cause del bleaching. Anche la variazione di un corso d’acqua dolce che sfocia in una laguna ove è presente una barriera corallina può portare a questo fenomeno.

La grande barriera corallina Australiana

Ad oggi la grande barriera corallina Australiana e la barriera corallina che compone gli atolli delle Maldive sono tra le più colpite dal fenomeno. Alle Maldive a seguito delle condizione climatiche estreme causate dal Nino nel 1998, sembra che non ci siano segni di ripresa da parte dei coralli.

Cosa accade se si sbiancano i coralli

I ricercatori hanno notato che il fenomeno avviene se i parametri dell’acqua cambiano e durano per qualche settimana. Se il corallo comincia ad espellere le alghe simbiontiche allora si innesca una degradazione irreversibile. Una volta cominciato il processo anche se i valori dell’acqua tornano ad essere normali, il corallo non sarà più in grado mantenere a se le zooxantelle portando alla morte la colonia. Una volta morto il corallo diventa preda di pesci pappagallo e dell’erosione del mare. In poche settimane la barriere si sgretola e l’ecosistema va in tilt.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Animali-longevi
  • Biologia marina

Quali sono gli animali che vivono di più ?

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Marzo 2020
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Biologia marina

Cosa significa benthos o bentonico

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Aprile 2020
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End