marinai

Chi ha il colesterolo alto può mangiare i molluschi ?


I molluschi, come le vongole, le cozze e le ostriche o ancora polpi, calamari e seppie, possono far parte di una dieta equilibrata per le persone con il colesterolo alto. In realtà, molti molluschi sono relativamente bassi in termini di contenuto di colesterolo e possono offrire benefici nutrizionali.

Mentre è vero che i molluschi contengono colesterolo, è importante notare che il colesterolo alimentare ha un impatto minore sul livello di colesterolo nel sangue rispetto al consumo di grassi saturi e trans. Ciò significa che la quantità totale di grassi e il tipo di grassi consumati influenzano maggiormente i livelli di colesterolo nel sangue rispetto al colesterolo alimentare.

I molluschi sono fonti eccellenti di proteine magre, vitamine del gruppo B, minerali come il ferro, lo zinco e il selenio, nonché acidi grassi omega-3 a catena corta. Gli omega-3 sono noti per i loro effetti benefici sulla salute del cuore, poiché possono ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) nel sangue e migliorare la salute cardiovascolare complessiva.

Tuttavia, è importante considerare anche il metodo di cottura dei molluschi. La preparazione e la cottura possono influenzare il contenuto di grassi e il profilo nutrizionale complessivo del piatto. Evitare di friggere o aggiungere salse ricche di grassi può aiutare a mantenere i molluschi salutari per chi ha il colesterolo alto.

Come con qualsiasi modifica dietetica, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario, come un dietista o un medico, per una valutazione e consigli personalizzati, in base alle esigenze e alle condizioni di salute individuali.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter