• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Pesca sportiva
  • Commenti dell'articolo:1 commento
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:30 Dicembre 2022

Per la scienza la pesca ci rende persone migliori

La pesca è uno degli sport all’aria aperta più accessibili. Non importa l’età, il reddito o le capacità fisiche, chiunque la può praticare. In Italia ormai è uno sport praticato da milioni di persone, di cui il 20% sono donne.

Che si tratti di pesca al lago con il nonno, surf-casting in mare, a pesca di tonni dalla barca o che sia il primo contatto con questo sport, la pesca aiuta a condurre una vita più sana e più felice. E lo dice una ricerca scientifica.

Aiuta a mantenere la salute fisica

pesca fa bene alla salute

Anche se la pesca non è necessariamente uno sport fisico, è stato dimostrato che dà diversi benefici cardiovascolari. Una giornata di pesca vi fa vivere comunque all’aria aperta, vi fa camminare, vi fa respirare aria buona. Fa bene al cuore ed al cervello. Stare all’aria aperta ci permette di assumere la vitamina D che ci rende felici e rallenta il processo di invecchiamento.
Sembra che i lanci effettuati per la pesca a mosca ed i recuperi a surfcasting siano simili agli esercizi spesso prescritti dopo interventi chirurgici per asportare il cancro al seno. Anche lo spinning aiuterebbe a recuperare dopo tali interventi o radioterapie. Negli Stati Uniti un gruppo di donne ha creato un’associazione di pesca per aiutare il recupero dopo degenze in ospedale dovute ad interventi per forme diverse di cancro.

La pesca fa bene al cuore

Naturalmente mangiare il pesce pescato favorisce l’abbassamento della pressione cardiaca prevenendo ictus e scompensi cardiaci. Aiuta anche a sviluppare le funzioni celebrali nel cervello dei bambini. Oltre al cuore e la salute del cervello, la ricerca dimostra che mangiare pesce può salvare la vista, ridurre il rischio di asma, proteggere la pelle dai raggi UV e diminuire le probabilità di sviluppare l’artrite reumatoide. Alcune ricerche suggeriscono che una dieta ricca di pesce potrebbe anche contribuire a ridurre il rischio di cancro al seno.

Mangiare pesce aiuta a vivere più a lungo.

pescare allunga la vita e fa bene alla salute

E’ proprio vero che un’alimentazione sana allunga la vita. Ne sono d’esempio le donne giapponesi che vivono nei paesi costieri e che hanno una dieta ricca di prodotti ittici. La loro aspettativa di vita è la più lunga del mondo con ben 87 anni di media secondo OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)

La pesca riduce lo stress

Sia donne che uomini sono d’accordo sul fatto lanciare il terminale in acqua aiuta ad allontanare lo stress. Il lancio ridurrebbe la pressione arteriosa creando un senso di eccitazione, alleviando la tensione muscolare e rallentando il rilascio di dopamina.

La pesca aiuta a diminuire i sintomi del disturbo da stress post traumatico

La combinazione tra rilassamento mentale e una semplice forma di esercizio come pescare aiuterebbe le persone che soffrono da stress post traumatico. Lo dimostra uno studio del 2009, che ha monitorato un gruppo di persone che soffrivano di questa malattia. Dopo tre giorni i partecipanti avevano riportato una riduzione del 32% dei sensi di colpa e del 50% dei sentimenti di ostilità. La paura si era ridotta del 30% e la tristezza del 40%.

Staccate la spina e ricaricatevi con una bella pescata. Può allungarvi la vita!!!

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Questo articolo ha un commento

  1. Giancarlo

    Tutto vero

Lascia un commento