marinai

Opah opah: il pesce Re

Il pesce Re conosciuto anche con il nome di Opah  è un pesce cosmopolita diffuso in tutti i mari temperati e tropicali. In Italia è è presente anche se raro. Questo pesce è stato catturato da pescatori sportivi in Italia che ne sono rimasti ammaliati dai colori appariscenti e le sue forme che ricordano vagamente il pesce luna.

Il pesce Opah opah appartiene alla specie Lampris guttatus. E’ un pesce che conduce vita pelagica ma lo si può incontrare sino a 500 metri di profondità.

Corpo compresso e colori vivaci il pesce Re è facilmente riconoscibile. Non possiede denti e la linea laterale scende bruscamente dietro la testa. Possiede un’unica pinna dorsale di forma triangolare e la pinna caudale è forcuta

Il colore del pesce Re è rosso con fianchi tendenti al blu e diverse macchie chiare.

Dimensioni del pesce Re

Il pesce Re puo’ arrivare a pesare sino a 100 Kg e raggiungere i 2 metri di lunghezza. Un parente prossimo del pesce Re estinto della specie Megalampris keyesi vissuto nell’Oligocene sembra raggiungesse i 4 metri di lunghezza ed il peso di circa 1000 Kg.

Cosa mangia il pesce Re

Si nutre prevalentemente di calamari, meduse o piccoli pesci

La curiosità pesce omeoterma

Il pesce Re Opah riesce a mantenere una temperatura costante indipendentemente dalla temperatura esterna dell’acqua. Un pesce omeoterma che viene catturato anche se raramente con palamiti.

opah opah pesce re

Il pesce Re è un pesce rapido, anche se la forma non lo farebbe pensare. Si tratta di un predatore veloce e scaltro che sfrutta appunto la temperatura del corpo per compiere scatti rapidi e catturare le sue prede. Questa capacità termica certo non tipica dei pesci è attivata da una fitta rete di capillari presente nelle branchie chiamata rete mirabile.

Grazie alla rete mirabile il pesce Re riscalda il corpo a differenza di squali e e tonni che invece riescono a scaldare i muscoli e mantenere il resto del corpo freddo.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter