La tartaruga marina o tartaruga comune vive in tutti i mari del mondo, temperati e tropicali tra il 40 ° parallelo sud e il 60 ° parallelo nord, a distanza costante dalla costa (e non in mezzo agli oceani). Frequenta le acque canadesi al largo di Terranova e Nuova Scozia dove viene occasionalmente osservato. Alcune fonti segnalano la presenza addirittura a nord di Murmansk, a sud dell’Argentina. È la tartaruga più comune del Mediterraneo.
I principali siti di nidificazione sono Florida, Colombia, Brasile e Messico, Grecia, Sud Africa e Madagascar, Sultanato dell’Oman, Myanmar e Giappone orientale, Australia e Nuova Caledonia. Altri siti secondari si trovano in America centrale, Africa occidentale, Mediterraneo orientale e Cina.
Come tutti i rettili, la Caretta caretta ha una respirazione polmonare: deve tornare a respirare in superficie. A volte può essere individuata in superficie dove dorme alla deriva delle correnti o si riscalda al sole. Tuttavia, non è una specie pelagica e poco si sa sulle sue possibili migrazioni. Sembra che siano legate alla temperatura dell’acqua. Senza avere alcuna certezza reale, si presume che alcune tartarughe marine di questa specie intraprendano lunghe migrazioni seguendo correnti calde. A volte salgono negli estuari dei fiumi.

In acqua possono raggiungere velocità superiori ai 35 km/h, nuotando agilmente con il caratteristico movimento sincrono degli arti anteriori.
Questa tartaruga può vivere al di fuori delle acque tropicali: tuttavia, in estate, la temperatura dell’acqua in superficie deve rimanere sopra i 20 ° C. Ha comunque una certa capacità di resistere al freddo attraverso un buon isolamento naturale e un comportamento letargico, immobile sul fondo.
Durante il primo anno di vita, le piccole tartarughe sembrano rimanere in un’area in cui la copertura di alghe è alta dove si nutrono (di solito organismi che vivono nelle alghe) e crescono. Possono anche vivere tra le alghe galleggianti dove saranno ben mimetizzate. Quando raggiungono i 50 cm (da 7 a 10 anni), lasciano questo habitat per raggiungere zone costiere con fondali duri e molli.
Questa tartaruga ha un guscio di taglia media di 92 cm (taglie registrate da 70 a 115 cm nell’Atlantico occidentale), per un peso medio di 100 kg, anche se alcuni individui possono raggiungere 1,20 me 200 kg.
Il corpo delle tartarughe marine è racchiuso in un carapace con due aperture (una anteriore, una posteriore) che consentono il passaggio della testa, degli arti e della coda. Questo carapace, più lungo che largo, è formato da placche ossee (osteodermi ) ricoperte da squame cornee, sottili e contigue. A volte è descritto come a forma di cuore.

Solo 1-8 tartarughine su 1000 raggiungono l’età adulta
La disposizione e il numero di scale caratterizzano una specie di tartaruga, circondato da circa 25 placche marginali (periferiche). Inoltre, la placca nucale, sopra il collo, è adiacente alle prime placche costali (o laterali).
Il colore del dorso è arancio-marrone : il dorso (parte superiore del carapace) può presentare punti luminosi. È leggermente arrotondato.
Una piccola caretta è interamente marrone scuro o grigio scuro, con, a volte, le gambe più chiare. Ogni placca spinale forma un punto visibile sul dorso.
La caretta ha una grande testa larga (fino a 25 cm) interamente ricoperta di scaglie fini circondate da giallo pallido, con 4 scaglie prefrontali tra gli occhi che spesso comprendono una 5a placca al centro . Il collo è tozzo, parzialmente retrattile e corto: questo “accorciamento” è un adattamento alla vita marina. La sua testa è armata di un potente becco corneo. Nei giovani, questo becco termina in una punta, il “diamante“, che permette loro di rompere il guscio dell’uovo al momento della schiusa. Questo picco scompare dopo due settimane. Lo scheletro ha una spina dorsale e le costole sono fuse al guscio. Le narici, come le orbite, hanno un orientamento laterale.
Un altro adattamento alla vita marina, le gambe si sono appiattite in pagaie da nuoto. Le zampe anteriori servono come propellenti, le zampe posteriori come timone e stabilizzatore: questo gli permette di nuotare in alto mare. Come la tartaruga embricata, le sue zampe sono ciascuna “armata” di due grandi artigli. Anch’essi sono ricoperti di squame che, come sul collo, a volte si staccano a brandelli: è una leggera muta.

Usciti dal guscio i piccoli impiegano dai due ai sette giorni per scavare lo strato di sabbia e raggiungere la superficie e quindi, dirigersi verso il mare.
La tartaruga marina è carnivora: si nutre di crostacei, pesci, molluschi e meduse. Le alghe a volte vengono ingerite ma involontariamente. Tuttavia, il suo cibo varia a seconda che migra in acque libere (meduse, calamari, pesci volanti) o che rimanga vicino alle coste (bivalvi, granchi, ricci di mare, pesci, ecc.).
Le mascelle di questa tartaruga sono prive di denti: sono sostituite da placche cornee affilate.
I giovani si nutrono di piccoli animali che trovano nello spessore delle alghe dove stanno.

Nel Mediterraneo gli ambienti di riproduzione sono ormai limitatissimi per il disturbo umano dovuto al turismo balneare.
I sessi sono separati. I maschi hanno code più lunghe e artigli più grandi delle femmine. Il maschio usa anche i suoi artigli per aggrapparsi alla parte posteriore della femmina durante l’accoppiamento. Questo di solito avviene in mare aperto (e non vicino ai luoghi di deposizione delle uova come con altre tartarughe), di solito in superficie.
Le tartarughe sono ovipare , le uova fecondate si sviluppano nell’utero. Le femmine depongono solo ogni due o tre stagioni e poi tornano a terra, dove scavano una buca profonda (circa 50 cm) nella sabbia per depositare le uova. Ovunque la posa avviene tra la primavera e l’estate, al calar della notte o poco dopo, con marea crescente. Ad esempio, nel Mediterraneo orientale, la deposizione delle uova avviene tra aprile e settembre, su spiagge sabbiose.
L’incubazione dura dai 45 ai 65 giorni. Durante questo periodo, le uova possono essere mangiate da tutti i tipi di mammiferi e rettili. Le uova sono rotonde, calcaree e biancastre. Sono abbastanza flessibili da non rompersi quando cadono sul fondo del nido. Il loro diametro varia da 3 a 5 cm. La temperatura “neutra” per determinare il sesso degli embrioni è di 28-29 ° C nell’Atlantico occidentale (maschio sotto, femmina sopra). La temperatura di incubazione può variare da 26 a 32 ° C. In genere i piccoli (circa 55 mm) rompono il guscio di notte e si incamminano verso il mare: hanno quindi la stessa morfologia degli adulti. Sono molto vulnerabili, vittime di molti predatori. Si lasciano poi andare alla deriva in mare aperto per raggiungere le zone di alimentazione.
L’età della maturità sessuale è compresa tra i dodici ei trent’anni, trent’anni è la stima più realistica.
Fino agli anni ’70, la tartaruga caretta veniva catturata per scopi commerciali (carne, uova, cuoio, grasso) anche se meno ricercata della tartaruga verde, o della tartaruga embricata le cui scaglie l’hanno resa famosa.
Nel Mediterraneo, la popolazione totale di Caretta caretta è stimata tra 2.000 e 4.000 adulti riproduttori. I siti di riproduzione elencati sono il Mediterraneo orientale, il Mar Ionio (isola di Zante in particolare), la costa libica e l’isola di Kuriat per la Tunisia.
Il futuro di questa specie nel Mediterraneo è molto incerto: catture accidentali della pesca, inquinamento e ingestione di sacchetti di plastica scambiati per meduse, urbanizzazione della costa. Solo la protezione delle zone di riproduzione e la riduzione delle catture accidentali possono fermarne la scomparsa.
Il sito di nidificazione più importante al mondo si trova sulle spiagge della Florida. Il numero di Caretta caretta che vengono a deporre lì è in aumento: da 10.000 individui all’anno negli anni ’90, ora è stimato a 20.000. Sulle coste brasiliane, si stima che si aggiri intorno a 4.000 quando è solo di 400 sulle coste messicane.