marinai

La balena megattera – Megaptera novaeangliae

La megattera (Megaptera novaeangliae) è una balena che può raggiungere i 16 metri di lunghezza e può pesare fino a 30.000 kg. Il nome megattera deriva dal greco e significa “ grandi pinne pettorali” infatti possono raggiungere una lunghezza pari a circa un terzo di quella del corpo, e sono le più lunghe di tutti i cetacei.

I maschi della megattera producono un complesso canto che può durare dai 10 ai 20 minuti e viene ripetuto per diverse ore. Quale sia lo scopo non è ancora del tutto chiaro. Vivono in quasi tutti i mari e gli oceani e compiono lunghe migrazioni per spostarsi dalla zona in cui si cibano, nelle regioni polari, nelle acque tropicali o subtropicali. Si cibano principalmente di krill e piccoli pesci che cacciano con tecniche particolari, si nutrono anche di plancton e per prenderne il più possibile aprono la bocca facendo entrare svariati litri di acqua che poi vengono filtrati così che l’ acqua fuoriesca trattenendo il plancton.

megattera

Le megattere possono essere facilmente identificate per il loro corpo tozzo e per l’ evidente gobba presente sul dorso e sulla spina dorsale, che può assumere forme diverse. Il dorso è di  colore nero, mentre le pinne pettorali, i fianchi, il ventre e la pinna caudale possono presentare chiazze bianche e cicatrici bianche o nere. La testa e le pinne pettorali presentano delle gibbosità o tubercoli che portano dei follicoli piliferi con funzione sensoriale. Anche la distribuzione dei tubercoli è caratteristica di ogni esemplare e sono più abbondanti sulle labbra e sul mento. Sono mammiferi e hanno uno sfiatatoio per poter respirare. Il soffio può raggiungere 3 metri e può avere forme differenti: in alcuni esemplari è colonnare in altri a forma a V. Il cibo delle megattere come citato prima consiste in krill ma è capitato che accidentalmente abbiamo ingoiato cormorani e merluzzi.

Dove vivono le megattere?

Le megattere vivono praticamente in tutti gli oceani del pianeta. Difficilmente si avvicinano a bacini semichiusi come ad esempio in mar Mediterraneo. Sono rari infatti gli avvistamenti di Megattere nel “Mare Nostrum”. In generale si può osservarle in Atlantico nei periodi estivi, dopodiché migrano verso le acque calde dell’oceano indiano. La popolazione delle megattere del Nord Pacifico invece sverna nel golfo del Messico.

Cosa mangiano le megattere?

Come tutti i cetacei misticeti, la megattera utilizza i fanoni per filtrare il plancton ed i pesci pesci dalle acque superficiali. Grazie ad una tecnica di caccia conosciuta bubble feeding, ovvero una caccia con le bolle, le megattere in gruppo riescono a riunire il pancton o i banchi di piccoli per poi nutrirsene. Il bubble feeding è una tecnica che la balena apprende già da piccola. Gli adulti del gruppo infatti spingono i giovani ad imparare rapidamente per cooperare nella cattura del cibo.

Una volta riuscite a radunare le prede, le megattere si lanciano segnali sonori per indicare che il pasto può iniziare. A questo punto, le megattere aprono la bocca riuscendo ad ingerire sino a 15.000 litri di acqua per volta. La materia organica viene cosi separata dall’acqua. Le megattere possono mangiare sino a 2500 Kg al giorno.

Di solito le megattere di nutrono solo d’ inverno accumulando cibo necessario per tutto l’ anno.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter