marinai

Vaquita a rischio : In Cina è follia per la cocaina acquatica

4
(1)

La mania per la “cocaina acquatica” sta portando al collasso due specie animali tra cui il piccolo mammifero marino Vaquita (Phocoena sinus).

Non è una droga, anzi. La cocaina acquatica, così l’hanno soprannominatai cinesi per l’alto costo (dai 2500 ai 10.000 dollari l’etto) nient’altro è che la vescica natatoria del pesce totoaba (Totoaba macdonaldi) venduta essiccata come rimedio naturale o come alimento. La pesca eccessiva ed illegale del totoaba sta portando la specie al collasso e con essa anche la Vaquita o focena del golfo del Messico (un piccolo mammifero marino), che viene spesso rinvenuta tra le reti dei pescatori del totoaba. Il prodotto finito viene immesso nei mercati di Honk kong ma viene venduta anche via web. A dare l’allarme è la Environmental Investigation Agency (Eia) che in occasione del consiglio internazionale della CITES svolto a Ginevra ha riportato i dati degli ultimi studi.

cocaina acquatica, totoaba, vaquita

Sui siti web e le TV cinesi, le vesciche natatorie di totoaba sono  sbandierate  come “il tesoro dei tesori” e accreditate con un’ampia varietà di qualità palliative: fermare l’emorragie, nutrire la carenza di yitamine, ripristinare la funzionalità epatica e renale e inumidire i polmoni secchi..

“Il prezzo delle vesciche natatorie totoaba”, dice Crystal Wang del gruppo di difesa WildAid, “è molto alto, di solito sopra le decine di migliaia di yuan cinesi”. A Hong Kong, si dice che un chilogrammo di vesciche natatorie di totoaba venga scambiato per 128.000 euro.

Il prodotto finito viene immesso nei mercati di Honk kong ma viene venduta anche via web. A dare l’allarme è la Environmental Investigation Agency (Eia) che in occasione del consiglio internazionale della CITES svolto a Ginevra ha riportato i dati degli ultimi studi. Il totoaba è un pesce endemico delle acque messicane dove vive anche l’ultima popolazione divaquita.Sembra che al mondo esistano meno di 30 esemplari di vaquita. Si stima che la specie possa scomparire prima del 2030. Entrambe le specie sono protette da leggi internazionali e la pesca del totoaba è vietata dal 1975.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 4 / 5. Conteggio voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter