pesce carango dentice

Il carango dentice – Pseudocaranx dentex

Il Carango dentice è una specie tropicale che sta pian piano popolando il Mar Mediterraneo. Un carangide tipico di ambienti tropicali che spazia nelle acque calde del pianeta. Il nome scientifico della specie Pseudocaranx dentex deriva dal greco,  pseudes=falso e dentex  per la somiglianza del capo con il dentice. Segnalato dai pescatori Siciliani dall’Isola di Lampedusa sino ad Ustica, il Carango dentice è un pesce pelagico che ama vivere comunque in acque piuttosto basse da 10 a 25m. I giovanili hanno capacità eurialine, sono infatti stati ritrovati in acque salmastre di estuari.

carango denticeAspetto tipico dei carangidi, ha un corpo schiacciato lateralmente ed un profilo della fronte piatto. La pinna pettorale è falciforme e la caudale ampia e forcuta. Di colore argenteo, il carango dentice ha una linea laterale di color giallo brillante. Puo’ misurare sino a 70cm. Il carango dentice più grande mai pescato pesava 18Kg e misurava 122cm.

Si nutre principalmente di piccoli pesci e molluschi ma non disdegna crostacei ed echinodermi.

La riproduzione avviene nel periodo estivo, le uova vengono deposte in acqua e grazie ad una goccia di olio rimangono in superficie sino alla schiusa. Le larve si nutrono di plancton, dopo 3 mesi le larve misurano già 4cm. Sembra che un carango dentice possa vivere sino a 50 anni.

In Sicilia il carango dentice viene pescato (anche se le catture sono occasionali) in pesca alla traina costiera e con le reti da posta.

Le carni sono apprezzate in cucina.

  • Nome: Carango dentice
  • Specie : Pseudocaranx dentex
  • Famiglia : Carangidi
  • Ordine : Perciformi
pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *