L’Hákarl è un piatto tradizionale della cucina islandese a base di carne di squalo fermentata. Viene preparato utilizzando la carne dello squalo della Groenlandia e del cetorino.
Secondo la tradizione islandese, le origini dell’Hákarl risalgono al 1601, nell’insediamento di Asparvík, a nord del fiordo di Bjarnarfjörður. Inizialmente, la carne di squalo era considerata tossica a causa dell’elevato contenuto di ammoniaca presente al suo interno. Tuttavia, fu una scoperta fortuita quando uno squalo venne tirato a terra e lasciato a marcire. Dopo averlo appeso ad asciugare, nessuno ebbe il coraggio di assaggiarlo a causa del forte odore.
Secondo la leggenda, il magistrato della contea e i suoi amici chiedevano cibo ovunque andassero, anche ai contadini più poveri. Un giorno, un contadino li invitò a gustare lo squalo e, nonostante la puzza, nessuno si preoccupò del fatto che potesse essere velenoso. Al contrario, il magistrato e i suoi uomini, che soffrivano di scorbuto e dissenteria, dopo aver mangiato lo squalo si trovarono in ottima salute una settimana dopo.
Sebbene sia considerato un alimento di gusto acquisito, molte persone in Islanda rifiutano di mangiarlo. Tuttavia, mangiare Hákarl viene considerato un segno di coraggio e forza nella tradizione islandese, ed è spesso proposto ai turisti stranieri come una sorta di “sfida”.
Il Museo dello squalo di Bjarnarhöfn, nel comune di Stykkishólmur, è un luogo storico dove è possibile osservare la lavorazione tradizionale del prodotto.
L‘ Hákarl è considerata una prelibatezza nella cultura islandese, ma per molti stranieri il suo sapore e l’odore sono molto particolari e spesso sgradevoli. Per preparare l’Hákarl, la carne viene tagliata in grandi pezzi, seppur senza la pelle e le interiora, e viene seppellita sotto terra per circa 6-12 settimane. Durante questo periodo, la carne viene lasciata fermentare, diventando così morbida e dal sapore molto forte e ammoniacale. Una volta terminata la fermentazione, la carne viene sciacquata, tagliata a pezzi e servita come antipasto.
L’Hákarl è considerato un piatto tradizionale nella cultura islandese, ed è spesso servito durante le celebrazioni nazionali e le feste di famiglia. Tuttavia, è importante notare che la preparazione dell’Hákarl richiede una grande attenzione e competenza, poiché la carne dello squalo della Groenlandia può contenere alte concentrazioni di ammoniaca e tossine, che possono causare intossicazioni alimentari e altri problemi di salute se non preparata correttamente.
In generale, l’Hákarl può essere considerato un piatto molto particolare e non adatto a tutti i palati, tuttavia rimane una parte importante della cultura gastronomica islandese.