marinai

Gli squali della Groenlandia possono vivere sino a 400 anni (e non 512)

5
(3)

Una scoperta che ha qualcosa di straordinario. Uno squalo della Groenlandia catturato accidentalmente da un pescatore e’ stato classificato come l’animale piu’ vecchio del mondo.

Le analisi al radiocarbonio hanno consentito di datare la nascita dello squalo in questione. Era l’inizio del 1600! Il suo segreto? Vivere dove le acque sono costantemente intorno agli zero gradi centigradi. Il grande freddo di quelle latitudini ha preservato lo squalo per secoli. Lo squalo della Groenlandia raggiungerebbe la maturità intorno ai 150 anni.

La notizia (quasi) bufala dei 512 anni

Una notizia che circola su internet parla di un esemplare di un’età 512 anni. Gli scienziati hanno smentito la notizia ammettendo comunque che alcuni squali della Groenlandia possono si vivere si fino a quasi 400 anni e quella dei 512 anni e’ soltanto un’ipotesi. Tuttavia, i due più grandi squali esaminati avevano un età di 335 e 392 anni.

Gli squali della Groenlandia sono esseri lenti, paragonati ai bradipi sulla terra. Il nome non vi tragga in errore: lo squalo della Groenlandia non vive soltanto in Groenlandia. Questi pesci quasi abissali estendo il loro areale di distribuzione in buona parte del nostro pianeta.

Gli squali della Groenlandia sono quasi ciechi, tanto lenti da non superare il miglio l’ora e golosi di carcasse in decomposizione. Eppure, questi animali cosi misteriosi giocano un ruolo importantissimo negli ecosistemi marini. Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) può crescere sino a circa 8 metri di lunghezza, questo lo rende uno tra i pesci più grandi del mare. Sicuramente il più grande di tutta la regione artica. Amano il buio ed il freddo, sono rari da osservare, la loro presenza nelle acque superficiali è limitata soltanto alle regioni artiche (Groenlandia ed Islanda), dove la temperatura dell’acqua è bassa anche in superficie. Le segnalazioni e gli avvistamenti, per questo motivo, sono sempre state abbastanza rare, ma in questi anni la tecnologia è venuto in aiuto degli scienziati, segnalando diversi esemplari di squali della Groenlandia tra le acque profonde di Canada, Portogallo, Francia, Scozia e Scandinavia.

Le immagini dello squalo della Groenlandia

Gli squali della Groenlandia possono vivere ovunque vi siano acque fredde e profonde. Per cercare lo squalo della Groenlandia l’unico modo è tuffarsi nelle profondità degli oceani. Nel 2001, un R.O.V. ha catturato delle immagini sensazionali nel Golfo del Messico. Uno squalo della Groenlandia di 5 metri ripreso a circa 2600 metri di profondità  Due anni più tardi uno scienziato della Harbor Branch Oceanographic Institution a bordo di un piccolo sommergibile si è trovato faccia a faccia con uno squalo della Groenlandia che ha urtato il sommergibile a 1000 metri di profondità tra le acque del Maine (USA).

Cacciato per l’olio di fegato. Oggi non e’ di nessun interesse economico.

Gli squali della Groenlandia sono comunque stati oggetto di pesca intensiva sino alla metà del 1900. I popoli costieri della Groenlandia cacciavano in abbondanza questi pesci per estrarne olio di fegato utilizzato come combustibile per lampade e come lubrificante industriale. Durante il primo quinquennio degli anni i pescatori locali sono riusciti a catturare circa 30.000 squali, anche oggi sembra che questi pesci non siano in deficit nelle fredde acque dell’oceano, anzi. Sembra che le popolazioni di squali della Groenlandia sia sana e che i pesci siano abbastanza comuni.

Gli squali della Groenlandia sono dei veri e propri spazzini del mare. Mangiano tutto ciò che passa sotto il loro muso, con preferenza se già morto o ancora meglio in decomposizione. Nello stomaco di alcuni squali della Groenlandia sono stati trovati resti di renne, orsi polari e alci.

La rapidità non e’ il suo forte

Ommatokoita elongata
Il parassita che rende cieco lo squalo della Groenlandia: Ommatokoita elongata.

Uno squalo lento come lo squalo della Groenlandia non può certo sperare ci catturare pesci veloci che sfrecciano in acqua come siluri. Allora si è dedicato a nutrirsi di carcasse, e lo conferma la presenza di crostacei anfipodi ritrovati nello stomaco dello squalo. Ma lo squalo della Groenlandia non è solo lento, è anche abbastanza cieco. La colpa è di Ommatokoita elongata, un crostaceo con la brutta abitudine di vivere attaccandosi permanentemente agli occhi di questi squali, danneggiando le cornee. Sembra che il 90% degli squali della Groenlandia sia infestato da tali parassiti.

squalo della groenlandia

Sul fondale, le carcasse di balene ed altri animali marini vengono facilmente individuate dagli squali della Groenlandia che a morsi riducono la carcassa in piccoli pezzi utili all’alimentazione di altri animali degli abissi.
Le popolazioni degli squali della Groenlandia oggi sono fortunatamente sono stabili, e riescono a sopportare bene sia la pesca che il cambiamento climatico.  E’ comunque improbabile che la pesca possa rappresentare una minaccia per questi squali, dato che la loro carne è tossica ed ha un gusto sgradevole. Pensate che tempo fa, un uomo diede da mangiare ai propri cani carne di squalo dello Groenlandia. Il risultato fu: vomito, convulsioni, iper-salivazione con la conseguente morte di alcuni di essi.

Chi é lo squalo della Groenlandia

Somniosus microcephalus è l’unico squalo che tollera le temperature artiche tutto l’anno. Nei fiordi del Saguenay e del Saint Laurent, la presenza dello squalo è stata registrata in tutte e quattro le stagioni, il che è plausibile data la grande profondità del fiordo (quasi – 300 m). La temperatura dell’acqua è un fattore cruciale per questo squalo. Predilige acque fredde (da – 1,8°C a 12°C) e la sua migrazione verticale dipende dalle stagioni. In estate si trova normalmente a profondità molto elevate (fino a 4000 m) dove le acque sono più fredde. In inverno si avvicina alle acque superficiali più fredde di quelle di fondo.

Lo squalo della Groenlandia ha un corpo cilindric .  La testa è piccola rispetto al resto del corpo. Due grandi spiracoli si trovano sopra gli occhi. Le sue due pinne dorsali sono piccole e prive di spine. La prima dorsale è corta e arretrata sul dorso. La pinna caudale è asimmetrica. Gli occhi sono rotondi e piccoli e normalmente presentano un parassita, tranne nel caso di esemplari osservati da GEERG nel San Lorenzo che sono raramente infestati. La pelle può esseremarrone, grigio o una miscela screziata di tutti e tre

Lo squalo della Groenlandia è un predatore opportunista che mangerà praticamente tutto ciò che trova sul suo cammino, vivo o morto.

Pochi studi sono stati condotti sulla riproduzione dello squalo della Groenlandia.
L’accoppiamento e il parto non sono mai stati osservati.
Si nota però che al momento dell’accoppiamento il maschio sottomette la femmina mordendole la pelle che è spessa il doppio della sua.
La specie è ovovivipara, cioè le uova si sviluppano e si schiudono all’interno della femmina.

Un singolo studio non esaustivo ha dimostrato che lo squalo della Groenlandia cresce da 0,5 a 1 cm all’anno. Uno squalo catturato e poi taggato in Groenlandia nel 1936 fu ripreso nel 1952. In 16 anni lo squalo si era allungato solo di 6 centimetri.
Possiamo quindi ipotizzare che uno squalo maturo lungo 7 m possa avere più di 200 anni . In questo caso, lo squalo della Groenlandia potrebbe quindi essere l’animale vertebrato con la più lunga aspettativa di vita al mondo.

I denti dello squalo della Groenlandia sono molto speciali. I denti superiori, affilati e non seghettati, servono per pungere la sua preda e per tenerla in posizione. I denti inferiori, larghi e quadrati, servono a tagliare la preda mediante un movimento circolare della testa. In tal modo, lo squalo taglia un “pezzo” di carne dalla sua preda quando non può inghiottirla intera. Questo tipo di lesione sui mammiferi marini è la firma dello squalo della Groenlandia. Questo comportamento è stato filmato dal team del Dr. George Benz sull’isola di Baffin. I denti superiori sono da 48 a 52 e i denti inferiori da 50 a 52 . Le prede più piccole vengono semplicemente risucchiate.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti: 3

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche

Lo scorfano, brutto ma buono !

4.3 (7) Lo scorfano, pesce dall’aspetto bizzarro, e’ una grande fonte proteica. Vediamo come riconoscere gli scorfani piu’ comuni in Mediterraneo. Presenti dovunque vi siano

Leggi Tutto »
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Una risposta a “Gli squali della Groenlandia possono vivere sino a 400 anni (e non 512)”

  1. Io l’ho mangiato.
    E’ tossico, ma in Islanda lo trattano così: sotterrato, lo fanno fermentare finché non ha perduto la tossicità, poi tagliato a pezzi e fatto stagionare come fossero culatelli.
    L’odore è ammoniaca allo stato puro. Il sapore è quello di un formaggio erborinato fortissimo, al cui confronto gorgonzola e roquefort sono zuccherini.
    In sostanza è abbastanza cattivo ma, da quelle parti, nel passato, non è che avessero molto altro da mangiare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter