marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
pesce palla lagocefalo
  • Biologia marina
  • News
  • Pesca e alimentazione

CNR: l’invasione del velenosissimo pesce palla argenteo nel Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Gennaio 2018
  • Un commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Le specie invasive provenienti dal canale di Suez (dette “lessepsiane”, da Ferdinand de Lesseps, ingegnere che costruì il canale) hanno spesso un forte impatto sulla pesca, sugli ecosistemi marini e sulla salute delle persone che popolano il bacino del Mediterraneo. Tra queste specie c’è il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus, Gmelin 1789) che ha colonizzato rapidamente il bacino orientale del Mediterraneo e si sta spostando verso ovest. Questa specie è uno degli invasori più pericolosi, si tratta, infatti, di una specie “opportunista” che attacca i pesci catturati dai pescherecci danneggiando il pescato e le reti. Inoltre è altamente velenoso, poiché secerne la tetradotossina (100 volte più tossica del cianuro) ed è al vertice della catena alimentare. Si stima che l’invasione del Mediterraneo da parte del pesce palla argenteo sarà una vera e propria piaga economica e sanitaria nel prossimo futuro, soprattutto perché favorita dai cambiamenti climatici. Già si contano danni fino a 5 milioni di euro e diversi casi gravi di avvelenamento. Per evitare le conseguenze disastrose di questa invasione, è fondamentale capire quali saranno le aree potenzialmente interessate da questo pesce nel prossimo futuro ed agire opportunamente.

L’InfraScience Lab dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (Isti) del Cnr ha prodotto delle previsioni climatiche globali fino al 2100 ed ha stimato la distribuzione del pesce palla nel prossimo futuro nel Mediterraneo. “Questo risultato è stato ottenuto mediante l’elaborazione di Big Data tramite un insieme di modelli di Intelligenza Artificiale e strumenti di Cloud Computing” spiega Gianpaolo Coro, ricercatore dell’Isti intervistato dalla rivista settimanale di divulgazione scientifica ‘New Scientist’ del 13 gennio 2018. I risultati suggeriscono che la popolazione crescerà ulterioremente spostandosi su molte coste occidentali, comprese quelle italiane, dove infatti già inizia ad essere presente. Inoltre, l’espansione potrebbe interessare anche il Mar Nero a causa della preferenza del pesce palla argenteo per acque calde e non troppo profonde”, continua Coro. I risultati sono stati presentati al meeting Wwf/Fao sulle “implicazioni dei cambiamenti climatici sul Mediterraneo e il Mar Nero”, tenutosi a Roma a dicembre 2017, nell’ambito del quale sono state definite le linee guida per i paesi che si affacciano su questi due mari. L’articolo di New Scientist mette in correlazione il lavoro scientifico del Cnr con quello di istituti diversi (europei e non) e geograficamente distanti.

I risultati di Coro e colleghi sono in fase di pubblicazione sulla rivista scientifica Ecological Modelling (Coro, G., L. G. Vilas, C. Magliozzi, A. Ellenbroek, P. Scarponi, P. Pagano. Forecasting the ongoing invasion of Lagocephalus sceleratus in the Mediterranean Sea. Ecological Modelling, Ed. Elsevier). “Una particolarità di questo esperimento è che non si tratta solo di un’analisi ecologica, ma anche di un risultato interessante in termini di Open Science, perché ogni passaggio del nostro esperimento è riproducibile e ripetibile grazie all’uso di una infrastruttura digitale (D4Science) che pubblica i processi usati come Web service, garantisce l’accesso e la condivisione dei dati ed è anche riusabile per supervisionare l’invasione del Mediterraneo da parte di altre specie”, conclude Coro. La partita contro il pesce palla argenteo è ancora da giocare, ma già si studiano modi per usare la tetradotossina in ambito farmaceutico, ad esempio nelle chemioterapie.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Deposito di datteri scoperto dalla Guardia Costiera di Castellammare di Stabia

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Gennaio 2018
Leggi tutto
Articolo Successivo
polpo
  • Biologia marina

Sempre meno pesci in mare ma in aumento sono i cefalopodi

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Gennaio 2018
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
1 commento
  1. Manuele ha detto:
    20 Gennaio 2018 alle 10:28 pm

    Riguardo al pesce palla argenteo… io sono a Tenerife e anche qua c’è uninvasione. Prima non cera… mangia tutto.. impossibile pescare se è in zona.. trancia i fili ele esche…grande problema..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End