marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
Calamaro vampiro Vampyroteuthis infernalis
  • Biologia marina

Il calamaro vampiro: un nome… nessuna garanzia

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Ottobre 2014
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Faccia a faccia con il calamaro vampiro

Soltanto il nome fa paura, l’idea di nuotare in acque infestate da questi cefalopodi incute terrore ma dobbiamo sfatare questa leggenda…il calamaro vampiro non è un calamaro assetato di sangue ma si nutre di “spazzatura”.

Questo animale, dal nome scientifico di Vampyroteuthis infernalis, non è per nulla un pericoloso predatore degli abissi, anzi. Uno studio condotto sulla specie rivela che il mollusco ama nutrirsi dei resti che si depositano sul fondale marino chiamati “nevi marine“, si tratta di miscugli di plancton morto, alghe e materia fecale in decomposizione e altri detriti depositati sul fondale.

Il cibo viene raccolto grazie a due filamenti ricoperti di piccoli peli, una volta raccolto il nutrimento utilizza il suo muco come collante preparando delle vere e proprie “polpette” prima di ingerirle. I dati sono stati estratti da alcune riprese video e da esperimenti fatti in laboratorio, anche se questa specie è difficile da mantenere in vita in acquario. Spaventosi lo saranno soltanto fisicamente, e se gli altri cefalopodi sono predatori, il calamaro vampiro non lo è. Forse sarebbe più giusto chiamarlo il calamaro spazzino!

Questo simpatico mollusco vive a grandi profondità, tra i 600 ed i 900,  là dove la luce non arriva. La zona afotica è il suo ambiente, è li che caccia le sue prede nel buio delle tenebre. Questa zona è conosciuta come zona di ossigenazione minima, dove il livello di ossigeno si trova al di sotto del 3% quando invece sulla terra supera il 21%. E, per tal motivo sono pochissimi gli organismi che si sono adattati a vivere in questa fascia cosi estrema. Oltre al buio la temperatura non supera mai i 6° centigradi.

immagine di un calamaro vampiro
Vampyroteuthis infernalis

Livelli di ossigeno cosi bassi non sono sufficneti a soddisfare il metabolismo metabolico degli organismi aerobici, ma non per il calamaro vampiro.

Il mollusco ha sviluppato caratteristiche che gli permettono di essere il dominatore di questa fascia d’acqua. Metabolismo lento, Sangue ricco di emocianina che trasporta l’ossigeno in maniera rapida ed efficiente.  

Capaci di vedere anche al buio grazie a fotorecettori, i calamari vampiro sono in grado di rilevare anche i minimi bagliori di luce.

Come un supereroe dei mari, il calamaro vampiro per difendersi emette un muco appiccicoso e bioluminescente dai tentacoli che blocca il predatore e permette al calamaro di dileguarsi nell’oscurità. Si perché il calamaro vampiro non ha la sacca dell’inchiostro. La natura infatti ha fatto il suo corso e durante la sua evoluzione la sacca è scomparsa. Beh, se riflettiamo a cosa servirebbe sparare un inchiostro nero al buio?

Un video del Moteray Bay Aquarium Research Institute

Piccolo e gelatinoso

Non supera i 30cm, i suoi tentacoli sono uniti da una membrana che lo fanno assomigliare ad un paracadute aperto e due piccole pinne che si sviluppano da adulti che gli permettono di nuotare.

Vampyroteuthis infernalis è così diverso dagli altri cefalopodi da essere classificato nel proprio ordine, i vampirimorfi, di cui è l’unico rappresentante vivente. Le femmine, che sono più grandi dei maschi, possono raggiungere una quarantina di centimetri di lunghezza, di cui più di venticinque corrispondono agli otto tentacoli, che sono dotati di ventose sulla metà distale e di due file di protuberanze carnose dette cirri.

Cosa sappiamo del calamaro vampiro

  • Gli esemplari catturati ancora in vita non resistono più di 2 mesi negli ambienti artificiali.
  • Spesso si lasciano trasportare dalle correnti profonde oceaniche.
  • Sono rapidi e scattanti ma la corsa dura relativamente poco.
  • Si proteggono dai predatori fingendosi morti e nascondendosi al buio con la tecnica della “posizione ad ananas”.
  • Sono prede di balene e di pesci abissali.
  • Si nutrono di gamberi e di altri piccoli crostacei e come già accennato delle “nevi marine“.

Ma allora perche si chiama vampiro

Semplice : perché è misterioso e vive nelle tenebre degli abissi, non certo perché succhi sangue.

Incontro con l’uomo

A quelle profondità gli incontri avvengono solamente con ROV e Droni sottomarini, ma in caso salisse in superficie non ci sarebbe da avere paura. Il suo nome infatti non gli rende giustizia, si tratta di un “bonaccione” degli abissi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Biologia marina
  • News

Dicki Microbrachius: il pesce che ha inventato il sesso…

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Ottobre 2014
Leggi tutto
Articolo Successivo
mimetismo
  • Biologia marina

Mimetismo in mare: vedere senza essere visti

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2014
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End