Scegliere tra una barca e un gommone dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di attività che si desidera svolgere sull’acqua. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi vediamo alcune differenze tra i due mezzi di trasporto marittimo.
Una guida pratica per individuare l’imbarcazione ideale. Quindi cosa preferire la barca o gommone?E’ tempo di scegliere per chi ha deciso di avvicinarsi al mondo della nautica, ma chi può consigliarci se stiamo facendo il passo giusto? Chi può fugare i nostri dubbi? Quando il sogno di solcare le acque con una barca tutta nostra si comincia a realizzare allora i primi dubbi sono rivolti alla scelta della prima barca . La prima importante scelta che dobbiamo fare è ovviamente se indirizzarci su di una barca o su di un gommone. Ci indirizzeremo a chi vuole “battezzarsi”, comprando un’imbarcazione dai 4 ai 6 metri con motorizzazione non superiore ai 40 cv, limite massimo per pilotare imbarcazioni non provviste di patente. Le categorie a cui un neofita della nautica può avvicinarsi sono: Barche con le categorie cabinati, open e i fishermann, oppure gli inaffondabili gommoni rigidi o semi rigidi.
Il Cabinato

Potrebbe rappresentare la scelta migliore per chi si avvicina al diporto senza avere chiare le proprie esigenze. Rappresenta la scelta ideale, non solo perché offre il massimo del divertimento con il minimo della spesa ma garantisce anche prestazioni brillanti. In Italia è una categoria che è andata molto fino a qualche decennio fa, e che adesso sta tornando prepotente sul mercato con diversi modelli di prestigiose case costruttrici. Il daycruiser cerca di unire le esigenze del “Pescatore con famiglia” cioè di chi non perde la passione per la pesca e nel contempo porta con sé i propri cari. Sono dotati di una piccola abitabilità sotto la coperta di prua che può permette anche un pisolino durante le ore più calde della giornata.
La barca “Open”

Soluzione perfetta per le escursioni con la famiglia, ampi piani di calpestio e ampi gavoni. Adottata da chi vuole semplicità e comodità. Solitamente la pilotina si trova al centro con un prendisole sulla tuga e sedili a poppa, barca poliedrica utilizzata per la pesca sportiva costiera, dove da il massimo per la maneggevolezza nelle manovre. Pronta all’uso in tutte le situazioni.
Fisherman, l’imbarcazione “da pesca”

Barche concepite principalmente per la pesca, anche se oggi tendono ad avere dotazione che la rendono molto “Familiare” . Tradizionalmente sono costruite da cantieri statunitensi e hanno carene a V profonda per garantire stabilità di navigazione e affidabilità con mari mossi. Montano solitamente motori molto potenti, per riuscire a spostarsi velocemente in caso di maltempo o di cambi di zone di pesca.
Gommoni

E’ fuori discussione che il gommone non sia il natante più comodo, con pregi quali l’inaffondabilità, la possibilità di avere un carico di passeggeri maggiori rispetto allo scafo in vetroresina e soprattutto può essere usato in diverse situazioni, a questo bisogna rendersi consapevoli della grande sicurezza che tali natanti hanno, e, anche se pieni di aria , la possibilità di foratura sono limitate. La scelta del gommone può cadere tra un rigido o un semi rigido…
La scelta tra gommone o barca

Un primo passo lo possiamo compiere osservando gli esterni di una barca o di un gommone. Il primo pensiero guardando un gommone sicuramente andrà alla presunta delicatezza del tessuto in gomma che struttura le murate. E’ facile pensare che il gommone non sia un ottimo compagno di pesca, soprattutto quando utilizziamo palamiti soprattutto con ami di grosse dimensioni. C’è da dire che adesso i materiali sono sempre più resistenti è le possibilità di foratura sono veramente poche, ma l’angoscia di rimanere in mare con un tubolare sgonfio ci getta nello sconforto. Ma se andiamo a chiedere a proprietari di gommoni ci diranno che dopo centinaia di accosti bruschi in banchina o con altre barche, il materiale che riveste la prua non si rovina tanto facilmente. Ciò non possiamo dirlo per un imbarcazione in vetroresina, soprattutto dopo aver approdato malamente in banchina o su di una costa rocciosa, fare danni permanenti allo scafo e cosa semplice. Capacità di carico. Sappiamo tutti che la capacità di carico passeggeri di un gommone è maggiore di quella di una barca, non soltanto per la leggerezza del natante, ma perche i tubolari sono dei veri e propri divani che circondano il calpestio. Proporzionalmente però, all’ aumento della capacità di carico passeggeri diminuisce la capacità di stivaggio.

Di conseguenza se oltre alla famiglia con noi c’è qualche amico, è facile trovare uno spazio in più (Ovviamente non superando la capacità di carico stabilita dalle norme CEE),
In una barca i gavoni di prua sono ricavati sotto l’alzata dei madieri che non sarebbe comunque calpestabile, invece nel gommone le stive rubano spazio all’ abitabilità e al calpestio

Mare mosso meglio gommone o barca
La scelta tra gommone e barca in mare mosso dipende principalmente dalle condizioni meteo-marine e dalle esigenze dell’utente.
In generale, i gommoni hanno una maggiore flessibilità e possono navigare in acque poco profonde, come i fiumi e i laghi. Inoltre, i gommoni sono più leggeri e dotati di un basso centro di gravità, il che li rende più stabili in mare mosso rispetto alle barche. Questo significa che i gommoni possono essere utilizzati anche in condizioni di mare agitato, ma è importante prestare attenzione alle onde e alle correnti, poiché un gommone più leggero potrebbe essere più difficile da controllare in mare mosso.
Le barche, d’altra parte, sono generalmente più grandi e più pesanti dei gommoni e possono offrire una maggiore stabilità in mare mosso. Le barche hanno una struttura rigida e un centro di gravità più alto, il che le rende in grado di sopportare meglio le onde e di navigare in modo più stabile. Tuttavia, le barche possono essere anche più vulnerabili in condizioni di mare agitato, a causa della loro maggiore superficie esposta al vento e alle onde.
In generale, la scelta tra gommone e barca in mare mosso dipende dalle condizioni meteo-marine e dalle esigenze dell’utente. Se si prevede di navigare in acque poco profonde o di praticare attività come la pesca o lo sci nautico, allora il gommone potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si prevede di navigare in mare aperto o di svolgere attività come la navigazione a vela, allora la barca potrebbe essere la scelta giusta.
In ogni caso, è importante prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e alle informazioni sul mare fornite dalle autorità competenti, per navigare in modo sicuro e responsabile. Inoltre, è importante scegliere un’attrezzatura adeguata e fare sempre attenzione alle regole di navigazione e alla sicurezza in mare.
Per la pesca meglio barca o gommone
In generale, i gommoni sono spesso preferiti dai pescatori sportivi, poiché sono più leggeri e facili da manovrare rispetto alle barche. I gommoni possono essere utilizzati per pescare in acque poco profonde e in zone costiere, dove la pesca con una barca potrebbe essere difficile. Inoltre, i gommoni sono in grado di raggiungere velocemente le zone di pesca grazie alla loro maggiore manovrabilità e alla possibilità di utilizzare motori più piccoli e meno potenti, riducendo i costi di carburante.
D’altra parte, le barche possono offrire una maggiore comodità e spazio per la pesca. Le barche sono spesso dotate di una cabina per ripararsi dalle intemperie, di un tavolo per la preparazione dell’attrezzatura e di spazio sufficiente per il trasporto di attrezzature e pesci. Inoltre, le barche possono essere equipaggiate con motori più potenti, che consentono di raggiungere velocemente le zone di pesca più lontane e di navigare in mare aperto.
In ogni caso, è importante scegliere l’attrezzatura adeguata in base alle esigenze e alla tipologia di pesca che si intende praticare. Ad esempio, per la pesca in acque poco profonde o costiere, un gommone potrebbe essere la scelta migliore, mentre per la pesca in mare aperto o per la cattura di specie più grandi, una barca potrebbe essere più adatta.
La Motorizzazione della barca o del gommone
Se per una barca un 40 Cv è già poco potente, il gommone ha la possibilità di offrire ottime prestazioni anche con motori con minor potenza. La poppa è già predisposta all’ aggancio di qualsiasi fuoribordo che non superi la potenza dettata dalle normative in merito, Se la barca non supera i 5 m allora si può pensare di installare su di essa un 40 Cv che può darci delle belle soddisfazioni se i nostri spostamenti si limitano al sottocosta, se invece ci ritroviamo a compiere delle rotte di diverse miglia forse è bene pensare a prendere la patente e ad affidarci ad una potenza maggiore. Per i gommoni ciò non accade, perché la leggerezza dell’ imbarcazione ci dà quello spunto in più, per poter non ritrovarsi in situazioni difficili. Dunque barca o gommone ?
2 risposte a “Meglio la barca o il gommone ? Cosa scegliere per navigare”
Assolutamente barca !!
Il gommone e’ un mezzo insuperabile a parita’ di lunghezza, oltre all’affidabilta’ ( non affonda ) alla stabilita’ alla fonda, naviga meglio di una barca. ho avuto un BWA di 550 con 90 hp per 16 anni, da Napoli ho fatto le Pontine, il Cilento fino a Maratea, sempre in sicurezza. Ho rivenduto il gommone ( 16 anni ) a 3000 euro e il motore ( 8 anni e 900 ore di moto ) a 3000 euro. Provate a fare tutto questo con una ” barca ” di 5 mt !!!