,Conosciuto scientificamente come Tonna galea, questo mollusco è uno dei più grandi gasteropodi marini presenti nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nei Caraibi. Questa specie affascinante è facilmente riconoscibile grazie alla sua grande conchiglia, che può raggiungere i 30 cm di lunghezza.

Descrizione e Caratteristiche

La conchiglia di Tonna galea è di colore che varia dal bianco-beige al marrone, con striature ben marcate che la percorrono. I suoi giri di spira sono profondamente separati da solchi regolari, e il margine della conchiglia, detto labbro esterno, è sottile. La conchiglia termina con un’apertura circolare larga, al cui interno si osservano delle pieghe piatte e larghe. Il canale sifonale è corto, mentre l’ombelico è stretto e aperto.

Il mollusco all’interno della conchiglia è di colore bianco con macchie nere. Tra le parti visibili ci sono il piede, che è largo, i tentacoli sensoriali, con piccoli occhi alla base, e un sifone lungo e estensibile. Il buccino cannelato non possiede opercolo.

Habitat e Comportamento

Tonna galea vive su substrati sabbiosi o fangosi, spesso associati a praterie marine. In Mediterraneo, si trova fino a 120 metri di profondità, ma è un animale prevalentemente notturno che rimane sepolto nella sabbia durante il giorno.

Alimentazione

Tonna galea 2

Questo mollusco è carnivoro, specializzato nella predazione di oloturie (cetrioli di mare). È insensibile ai “tubi di Cuvier”, filamenti collosi che alcune oloturie espellono per difendersi. Si nutre anche di altri echinodermi, come ricci di mare e stelle marine, oltre a pesci, bivalvi e crostacei.

Per catturare la preda, Tonna galea utilizza un proboscide estensibile, capace di avvolgere l’intera preda e ingoiarla intera senza anestetizzarla. Possiede ghiandole salivari enormi che secernono un acido solforico, usato per iniziare la digestione.

Riproduzione

La riproduzione di Tonna galea è sessuata. Dopo la fecondazione interna, la femmina depone le uova in un lungo nastro gelatinoso rosa, che contiene migliaia di capsule, ciascuna con centinaia di embrioni. Dopo un mese, le uova si schiudono in larve planctoniche, che trascorrono circa otto mesi nel plancton prima di stabilirsi sul fondo e completare la metamorfosi.

Biologia e Curiosità

Questo mollusco è noto per essere bioluminescente, una caratteristica rara tra i molluschi. Produce una luce bianco-verdognola quando si muove, forse per dissuadere i predatori. Inoltre, il suo sifone estensibile gli permette di esplorare l’ambiente circostante e rilevare le prede grazie a sensori chimici situati in una struttura chiamata osfradio.

Conservazione

Tonna galea è protetto da diverse convenzioni internazionali, tra cui la Convenzione di Berna e la Convenzione di Barcellona, data la sua vulnerabilità e il suo sfruttamento, soprattutto nel Mediterraneo. Nonostante questa protezione, l’animale è ancora oggetto di pesca.

Origine del Nome

Il nome scientifico Tonna galea deriva dall’italiano “tonneau” (barile) e dal latino “galea” (elmo), in riferimento alla forma della conchiglia.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Contattaci