• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:25 Gennaio 2022

I mammiferi marini, in particolare i membri dei due ordini Pinnipedi (foche) e Cetacei (balene), hanno sviluppato un acuto senso dell’udito e la capacità di comunicare con i suoni. Inoltre, numerose specie di odontoceti sono in grado di utilizzare l’ecolocalizzazione per trovare cibo ed evitare gli ostacoli. La trasmissione del suono è la forma più efficiente di trasferimento di informazioni sott’acqua per comunicare e orientarsi nel loro ambiente. La scienza quindi sfrutta questa caratteristica fisica dei liquidi per rilevare e localizzare gli animali attraverso metodi di rilevamento acustico attivi e passivi. Le caratteristiche acustiche delle emissioni sonore dei mammiferi marini possono differire considerevolmente, spaziando da brevissimi suoni di ecolocalizzazione pulsati a suoni a modulazione di frequenza di lunga durata. Il monitoraggio acustico quindi permette di localizzare pinnipedi e cetacei per poterli studiare meglio.

L’abbondanza e la distribuzione dei mammiferi marini possono essere valutate al meglio mediante metodi di campionamento della distanza del transetto e corrispondenti tecniche di analisi. I dati possono essere raccolti dall’osservazione visiva sopra la superficie (da terra da un punto elevato sulla costa, da una nave o da un aereo) o utilizzando rilevatori idroacustici passivi.

Gli idrofoni

Gli idrofoni consentono di rilevare i suoni emessi sott’acqua dai mammiferi marini.

 La sensibilità di questi ricevitori acustici e la larghezza di banda dello spettro di frequenza degli idrofoni in relazione al rumore ambientale, definiscono il raggio di rilevamento degli idrofoni e quindi la varietà di mammiferi marini che può rilevare. Gli idrofoni riceventi vengono trainati da imbarcazioni o utilizzati come idrofoni fissi . Quando vengono trainati, di solito vengono installati due o più idrofoni in un array. La differenza di tempo di arrivo dei singoli suoni degli animali agli idrofoni spazialmente separati consente e analizzare un rilevamento del suono ricevuto, individuando così la sua sorgente sonora. Di solito è necessario uno speciale software di riconoscimento del suono per identificare la specie a cui possono essere attribuiti i suoni registrati.

Diminuendo le dimensioni dei componenti tecnici acustici, è possibile implementare sistemi di registrazione del suono sui mammiferi marini al fine di monitorare le loro emissioni acustiche contemporaneamente alle emissioni sonore da loro ricevute. In combinazione con trasmettitori satellitari e registratori di dati d’archivio, questo nuovo approccio consente di seguire i movimenti degli animali e di analizzare il loro comportamento in relazione ai parametri ambientali in retrospettiva grazie ai metodi di dead reckoning.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento