Le moeche o moleche sono i granchi verdi della specie Carcinus estuarii, in fase di muta. Il granchio cambia il carapace per ingrandirlo due volte l’anno: in primavera ed in autunno.

In questa fase di transizione le moeche diventano un prodotto culinario di eccezione, una vera prelibatezza tanto che i pescatori della laguna veneta sono soliti cambiare le reti per imbarcare la “trezza”, una rete da posta collegata ad una o più nasse. I granchi non vengono catturati nel momento della muta ma solitamente qualche settimana prima. Vengono poi lasciati immersi in casse di legno nelle acque della laguna o in dei vivai in attesa del rilascio del carapace. Sarà il pescatore a decidere quando immettere il prodotto sul mercato, ovvero quando i granchi senza carapace saranno pronti. I granchi (come tutti i crostacei) per accrescersi hanno bisogno di liberarsi del vecchio carapace per costruirne uno nuovo, più grande e libero da parassiti.

In laguna i granchi vengono pescati principalmente tra Burano, Chioggia e tra le acque dell’isola della Giudecca.

Le moeche diventano cosi un prodotto ricercatissimo in tutto il Veneto ed il Friuli. Il prezzo delle moeche può arrivare facilmente anche à 40/50 euro al Kg.

I boni, i matti e gli spiantani

I pescatori dividono i granchi in 3 tipi appunto i boni, i matti e gli spiantani. I boni sono i granchi verdi prossimi alla muta. Vengono messi da parte dai pescatori in attesa che perdano il carapace e sono pronti alla vendita. I matti sono invece quelli che hanno già cambiato il carapace e non sono buoni al consumo umano. E poi ci sono gli spiantani, granchi che hanno perso il carapace e sono pronti alla vendita. I granchi verdi devono essere subito separati dai boni che potrebbero divorarli.

Le moeche in cucina

Le moeche vengono principalmente cucinate infarinate e fritte. Possono essere passate nell’uovo e nella farina e vanno mangiate intere. Possono anche essere mangiate crude oppure arrostite alla brace.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Questo articolo ha un commento

  1. ernesto

    bel servizio che entra nella vita vissuta del marinaio.

Lascia un commento