Un nuovo studio pubblicato su Nature ha rivelato un dato sorprendente: la piccola pesca è una componente fondamentale della produzione ittica globale, contribuendo in modo significativo alla lotta contro la fame e la malnutrizione, oltre a sostenere milioni di persone che ne dipendono per il proprio sostentamento. Nonostante il suo ruolo essenziale, questa attività è spesso trascurata nelle politiche di gestione delle risorse, mettendo a rischio la sostenibilità delle comunità che ne dipendono.
La piccola pesca: più della metà del pescato mondiale
Secondo la ricerca, la piccola pesca rappresenta quasi la metà del pescato globale. Questa percentuale comprende sia la pesca in mare aperto che quella in acque dolci, coprendo un ampio spettro di ambienti, dalle barriere coralline tropicali ai laghi e fiumi interni.
Ma non si tratta solo di quantità. La pesca artigianale fornisce anche un apporto essenziale di nutrienti alla dieta di milioni di persone, garantendo l’accesso a proteine di alta qualità e a micronutrienti cruciali per la salute umana, come:
- Acidi grassi omega-3, fondamentali per il cervello e il sistema cardiovascolare
- Vitamina A, importante per la vista e il sistema immunitario
- Ferro e zinco, essenziali per lo sviluppo e la prevenzione dell’anemia
- Calcio, necessario per la salute delle ossa
Lo studio evidenzia che 2,3 miliardi di persone che vivono entro 20 chilometri dalle coste o da grandi bacini di acqua dolce dipendono dalla piccola pesca per una parte significativa del loro apporto dietetico.
Un settore vitale per milioni di lavoratori
Oltre all’aspetto nutrizionale, la piccola pesca è una fonte di reddito fondamentale per quasi 500 milioni di persone in tutto il mondo. Questi lavoratori operano in tutte le fasi della filiera, dalla cattura alla trasformazione, fino alla vendita del pesce nei mercati locali.
Un dato importante emerso dallo studio è il ruolo cruciale delle donne nel settore: quasi il 50% della forza lavoro nella pesca artigianale è femminile, con un ruolo predominante nelle fasi di lavorazione e commercializzazione del pescato. Tuttavia, il loro contributo viene spesso sottovalutato nelle statistiche ufficiali, rendendo ancora più difficile ottenere riconoscimento e sostegno per queste comunità.
Le minacce alla piccola pesca
Nonostante la sua importanza, la piccola pesca si trova ad affrontare numerose minacce, tra cui:
- Sfruttamento eccessivo delle risorse: La concorrenza con la pesca industriale, spesso favorita dalle politiche di gestione, mette a rischio gli stock ittici e riduce la disponibilità di pesce per le comunità locali.
- Cambiamento climatico: L’aumento delle temperature oceaniche e l’acidificazione delle acque stanno modificando la distribuzione dei pesci, rendendo più difficile la pesca tradizionale.
- Mancanza di diritti e riconoscimento: Molti piccoli pescatori non hanno voce nelle decisioni politiche e gestionali che regolano la pesca, rendendoli vulnerabili a restrizioni e sfruttamento.
Lo studio sottolinea che una gestione sostenibile delle risorse ittiche deve includere anche la protezione della piccola pesca, garantendo ai pescatori locali un accesso equo alle risorse e ai mercati.
La necessità di politiche più inclusive
Per garantire un futuro alla piccola pesca, i ricercatori propongono diverse soluzioni:
- Riconoscere ufficialmente il contributo della piccola pesca nelle statistiche globali, per evitare che il settore venga trascurato.
- Garantire diritti di accesso equi alle risorse marine, evitando che la pesca industriale esaurisca gli stock a scapito delle comunità locali.
- Investire in tecnologie e infrastrutture per migliorare la sostenibilità della pesca artigianale, riducendo sprechi e impatti ambientali.
- Sostenere il ruolo delle donne nella filiera attraverso programmi di formazione e accesso facilitato ai mercati.
La piccola pesca è molto più di un’attività economica: è un elemento essenziale per la sicurezza alimentare e il benessere di milioni di persone. Proteggerla significa non solo preservare la biodiversità marina, ma anche garantire un futuro sostenibile alle comunità che dipendono da essa.
Se vogliamo un oceano sano e produttivo, è fondamentale che la piccola pesca venga finalmente riconosciuta e valorizzata per il suo ruolo insostituibile nel nostro pianeta.