La corbola – Upogebia pusilla

La corbola – Upogebia pusilla

Upogebia pusilla, descritto da Petagna nel 1792, è un piccolo crostaceo scavatore che popola i sedimenti molli del mediolitorale del Mar Mediterraneo. Questa specie è una parte vitale dell’ecosistema marino, svolgendo un ruolo chiave nella catena alimentare e subendo, a sua volta, l’influenza dell’ambiente circostante.

Distribuzione e Habitat

Comune nelle acque del Mediterraneo, la corbola si adatta bene agli ambienti marini costieri caratterizzati da sedimenti morbidi. Si può trovare spesso a livelli medi della zona litoranea, dove il fondale è idoneo per la sua attività scavatrice. La sua presenza è notevole sia nelle acque protette che in quelle non protette, dimostrando una buona capacità di adattamento.

Biologia e Comportamento

Questi crostacei sono noti per le loro abitudini scavatrici. Trascorrono gran parte della loro vita nel sottosuolo, creando tane nella sabbia o nel fango. Questi rifugi non solo forniscono protezione dagli predatori, ma rappresentano anche luoghi ideali per la deposizione delle uova durante il periodo riproduttivo.

Upogebia pusilla è una preziosa risorsa alimentare per diverse specie di pesci. La sua collocazione nella catena alimentare sottolinea la sua importanza nell’ecosistema marino.

Ciclo di Vita e Riproduzione

Il periodo riproduttivo di Upogebia pusilla va da aprile a luglio, durante il quale le femmine depongono le uova. La presenza di femmine ovigere, ovvero portatrici di uova, è più evidente durante il mese di giugno. Questa strategia riproduttiva contribuisce alla stabilità e alla continuità della popolazione.

La dimensione delle femmine è generalmente leggermente superiore a quella dei maschi, e le dimensioni medie possono variare tra le diverse località.

Impatto Umano e Conservazione

L’interazione con l’essere umano è evidente, poiché Upogebia pusilla è spesso utilizzato come esca per la pesca. La selezione degli individui di una certa dimensione per questo scopo può influenzare la distribuzione della popolazione in alcune località.

È cruciale monitorare l’andamento delle popolazioni di Upogebia pusilla, specialmente nelle aree dove l’impatto umano è maggiore. La comprensione della biologia e dell’ecologia di questa specie è fondamentale per garantire la sua conservazione e il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi marini.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *