marinai

Il cannolicchio – Solen marginatus

Il cannolicchio conosciuto anche con il nome di cappalunga è un mollusco bivalve che vive semi-interrato nella sabbia. Sono soltanto i 2 sifoni di questo mollusco a fuoriuscire dalla sabbia per filtrare l’acqua e trattenere il materiale organico di cui si nutre il cannolicchio.
Il cannolicchio, dal nome scientifico di Solen marginatus vive da pochi cm sino a 20 metri di profondità. Questo bivalve possiede una conchiglia calcarea allungata con due valve uguali. Normalmente misura dai 10 ai 12cm anche se sono stati trovati dei cannolicchi di una lunghezza di 17cm. Le due valve sono fragili e lisce di colore bianco crema. Sono ricoperte da una cuticola cornea molto fine. I sifoni sporgono dalla parte superiore mentre invece nella parte inferiore c’è il piede che permette al mollusco di nascondersi sotto la sabbia. I sifoni sono muniti di piccoli tentacoli, il sifone inalante è più lungo del sifone esalante.
Il cannolicchio come le stelle marine o i granchi ha la capacità di autotomia, cioè di di amputarsi spontaneamente uno dei due sifoni per scappare dai predatori.

La riproduzione

Il cannolicchio si riproduce da aprile a maggio. Questa specie è gonocorica ovipara. Non esiste dimorfismo sessuale. Le cellule riproduttive vengono immesse in acqua dai sifoni. La larva, capace di nuotare grazie ad una corona ciliata, si depositerà rapidamente sul fondo adattandosi ad una vita bentonica.

La pesca del cannolicchio

Pescati per lo più con draghe turbosoffianti, i cannolicchi vengono anche catturati in apnea. Nel Mare del Nord i cannolicchi vengono anche catturati con il sale. Con la bassa marea i pescatori si recano sulla spiaggia ricercando dei piccoli buchi sulla spiaggia a forma di 8. Una volta messo del sale, il cannolicchio tende a fuoriuscire dalla sabbia. In questo modo sarà semplice raccoglierlo.

Un’esca miracolosa per la pesca a surfcasting

Il cannolicchio è molto utilizzato per la pesca a surfcasting all’orata. Esca infallibile, viene innescata grazie ad un ago.

I cannolicchi in cucina

I cannolicchi devono essere acquistati freschi. Basta toccare il piede del mollusco (che si ritrae rapidamente) per capire se l’animale è ancora vivo. Evitate di mangiare gli esemplari morti. Una volta acquistati i cannolicchi al mercati, spesso provenienti dal Mar Adriatico, sarà buona cura farli spurgare in acqua aggiungendo del sale (circa 40g ogni litro). Una volta spurgati eliminate la sacca intestinale che potrebbe ancora essere piena di sabbia. Cucinateli alla piastra o al forno con aglio e prezzemolo ma si prestano anche per uno spaghetto o per dei gustosi risotti.

Il cannolicchio al mercato

Il prezzo del cannolicchio varia dai 6.50 ai 12 euro al Kg. Preferite i cannolicchi pescati in Adriatico che rispetto ai cannolicchi del Mare del Nord saranno più gustosi e meno callosi.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter