marinai

Elysia chlorotica, la lumaca fotosintetica

Elysia chlorotica si è evoluta acquisendo geni simili a quelli delle alghe di cui si nutre, come un moderno supereroe si è trasformata, e adesso riesce a fare la fotosintesi.


Non esiste nessun’altra specie animale del genere sul tutto il pianeta, da quello che sappiamo.

La lumaca fotosintetica: Una lumaca di mare riesce a fotosintetizzare la luce per produrre materia organica di cui si nutre. Stiamo parlando della lumaca di mare Elysia chlorotica, ghiotta di alghe marine Vaucheria litorea. La lumaca presente sia in Nord America ed in Europa riesce ad utilizzare la luce solra per sintetizzare i carboidrati di cui si nutre. Grazie alla fotosintesi clorofilliana, questa innovativa lumaca dalle sembianze e dalle funzioni di un vegetale, riesce a sopravvivere anche per un anno senza nutrirsi.

Gli scienziati delle Università di Maryland e del Sud della Florida (USA) e il Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Stati Uniti) si dicono sorpresi della scoperta. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Bulletin biologica.


Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter