marinai

Come scegliere e applicare l’antifouling (antivegetativa ) alla barca

Il fouling non è nient’altro che l’insieme di organismi animali e vegetali che si sviluppano sull’opera viva della barca, ovvero la parte che sta immersa in acqua della vostra barca.

Alghe, molluschi e piccoli crostacei possono cosi popolare la chiglia della vostra barca provocando un consumo di carburante elevato e ridurre la velocità di navigazione. Per questo motivo in passato sono state studiate appositamente delle vernici antifouiling o vernici antivegetative, delle vernici in gradi di inibire la proliferazione di organismi sulla chiglia della parte immersa delle imbarcazione.

Antifouling ed ambiente

In passato le vernici antivegetative erano composte da biocidi a base di TBT ovvero tributilstagno. Questo composto chimico, da quanto emerso da diversi studi ha provocava l’inversione del sesso in alcune specie di molluschi gasteropodi che vivevano nei porti. Questi organismi a causa delle vernici antifouling da femmine diventavano maschi e pian piano le popolazioni hanno subito una regressione. Per tale motivo le vernici antifouling a base di TBT oggi sono vietate.

Come scegliere la vernice antivegetativa

La scelta della vernice anti fouling dipende da diversi fattori tra cui il tipo di barca, la zona di navigazione (ad esempio se in mare o in lago) se la barca in inverno viene tirata a secco.

La vernice antivegentativa a matrice dura o autolevigante ?

La scelta delle vernici anti fouling ricade essenzialmente su due tipi di anti vegetativa. Le vernici auto leviganti e le vernici a matrice dura.  Le autoleviganti in pratica funzionano con effetto dell’acqua. In navigazione infatti il contatto con l’acqua erode pian piano un sottile strato di vernice portando con se anche gli organismi sessili che stavano popolando la chiglia. Questo avviene grazie all’attrito con l’acqua. Questa vernice è ottima per grandi imbarcazioni, barche a vela o gozzi in legno mentre invece è sconsigliata ad imbarcazioni rapide. Questo tipo di vernice è comunque resistente e dura almeno tutta la stagione nautica. Il pregio di questa antivegetativa è che una volta a secco si pulisce rapidamente con un idropulitrice ad alta pressione. Per le vernici autoleviganti è sconsigliato passare diverse mani di pittura per evitare che l’effetto meccanico dell’acqua sulla chiglia possa rapidamente eliminare lo strato di vernice. Il vantaggio di questa vernice antifouling è che la carena rimane intatta anche dopo anni di utilizzo di questa vernice.

La vernice antivegetativa a matrice dura invece agiscono grazie ad un composto chimico, oggi a norma di legge che non permette al biofouling di attaccarsi sulla carena della barca. Queste vernici sono molto piu’ resistenti e si utilizzano per imbarcazioni rapide. Ideali per barche che vengono spostate con carrello piu’ volte all’anno, queste vernici non si rovinano con i rulli del carrello. I vantaggi delle vernici a matrice dura sono sicuramente i costi e la durata. Molto meno care delle vernici antifouling auto leviganti .

L’ANTIVEGETATIVA A MATRICE DURA PER IL MEDITERRANEO

Le vernici antifouling per le barche in alluminio

Per le barche in alluminio bisogna prima di passare l’antivegetativa passare un primer dato che i componenti chimici possono intaccare l’alluminio della barca. Per queste barche bisogna una vernice specifica.

Come applicare la vernice antifouling

La preparazione della superficie è molto importante infatti è la parte piu’ impegnativa di tutto il lavoro. Anche se puo’ sembrare lungo e fastidioso è una tappa importante che aumenterà la tenuta dell’antifouling nel tempo.

Cosa serve per passare l’antifouling alla barca

Il primer è necessario soprattutto se si tratta della prima applicazione. In caso di applicazioni successive potete passare l’antivegetiva sulla vecchia che funziona da primer. Per far questo bisogna levigare bene gli stati in eccesso. Per questo processo potete usare una levigatrice con carta vetrata da 80. Prima di levigare per eliminare la vernice in eccesso è consigliabile utilizzare un raschietto o una spatola per far saltare le croste di vernice.

A spruzzo o a rullo ?

Utilizzate un rullo a peli corti per il passaggio dell’antivegetativa.

Come procedere

Una volta che la barca è sul carrello cominciate con il lavaggio con idro pulitrice. Cercate di far saltare i crostoni di vernice secca per bene passando nelle parti nascoste. Una volta che avete lavato la barca lasciatela asciugare e levigate la vecchia antivegetativa con carta vetrata da 80 a mano o con levigatrici elettriche. Riparate con stucco epossidico possibili buchi ed imperfezioni. Cercate di essere piu’ precisi possibile, in questo caso una superficie liscia e senza imperfezioni darà alla barca una fluidità maggiore e quindi maggiore velocità e minori consumi.

A questo punto rilavate lo scafo e pulite bene la polvere rimasta con un solvente come ad esempio all’acetone.

Utilizzate un rotolo di scotch di carta largo (5cm) per delineare l’opera viva da dipingere. Il consiglio è di aumentare la superficie da pitturare di almeno 10 cm cosi in caso di barca sovraccarica anche la parte che normalmente rimane fuori dall’acqua sarà protetta.

Cercate di coprire anche anodi, sonda dell’ecoscandaglio e tutte le parti non interessate.

Applicate in seguito la prima mano di anti vegetativa. Ogni prodotto ha un tempo di asciugatura differente. Ogni prodotto riporta il tempo di asciugatura nella latta.

Dopo aver atteso il tempo di necessario affinché la vernice anti fouling sia asciutta procedete alla seconda mano. Una volta il lavoro finito e la barca pronta potete eliminare lo scotch. La barca è pronta per una nuova stagione.

L’ANTIVEGETATIVA AUTOLEVIGANTE

Come scelgo il colore ?

Esistono diversi colori per la vernice antivegetativa. In generale sono i pescatori che tendono a scegliere colori scuri per mimetizzare il fondo della barca con il mare. Per questo motivo se siete pescatori incalliti utilizzate delle vernici scure. Se invece la pesca non vi interessa potete scegliere il colore in base all’estetica della vostra barca.

Quantità di vernice antifouling per imbarcazione

  • Imbarcazione di 4 metri: 2 litri
  • Imbarcazione di 5 metri: 2,5 litri
  • Imbarcazione di 6 metri : 3 litri
  • Imbarcazione di 7 metri : 3.5 litri
  • Imbarcazione di 8 metri : 5 litri
  • Imbarcazione di 9 metri : 6 litri
  • Imbarcazione di 10 metri : 7.5 litri
  • Imbarcazione di 11 metri : 9 litri
  • Imbarcazione di 12 metri : 10.5 litri
Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter