5 poesie sul mare

5 poesie sul mare

Il mare ha ispirato poeti e scrittori di ogni epoca, affascinando l’animo umano con la sua immensità e il suo mistero. Da sempre, le sue onde, il suono della risacca e l’infinito orizzonte hanno evocato riflessioni profonde, raccontando storie di solitudine, bellezza, forza e vulnerabilità. Attraverso le parole dei più grandi poeti italiani, il mare diventa metafora di vita, di ricerca interiore e di una natura che non smette mai di stupire. In questa selezione di celebri poesie italiane, scopriremo come il mare sia stato celebrato e interpretato da autori come Leopardi, D’Annunzio e Montale, capaci di tradurre in versi il suo fascino eterno.

“L’infinito” di Giacomo Leopardi
Questa poesia è una riflessione sulla vastità dell’infinito, che viene evocata anche dal suono delle onde del mare. Sebbene Leopardi non nomini direttamente il mare, la sua poesia trasmette un senso di immensità e di riflessione profonda che può essere paragonato all’osservare il mare.

“E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei.”

“Il mare” di Gabriele D’Annunzio
D’Annunzio ha spesso celebrato la natura nei suoi scritti, e il mare è uno dei suoi soggetti preferiti, simbolo di forza, bellezza e mistero.

“Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.”

“Meriggiare pallido e assorto” di Eugenio Montale
In questa poesia, Montale descrive la luce intensa del mare e l’atmosfera di una giornata estiva, riflettendo sull’aridità e l’asprezza della vita, metaforizzate dal paesaggio marino.

“Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.”

“La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi
Anche in questa poesia, Leopardi evoca il mare come metafora della vastità e dell’ignoto, inserendolo in una riflessione più ampia sulla solitudine e il passare del tempo.

“Dolce e chiara è la notte e senza vento,
e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
posa la luna, e di lontan rivela
serena ogni montagna.”

“Pescatori” di Giovanni Pascoli
Pascoli celebra la vita semplice e faticosa dei pescatori, utilizzando il mare come sfondo per un’esplorazione delle radici e delle tradizioni umane.

“M’affaccio alla finestra, e vedo il mare:
vanno le stelle, tremolano l’onde.
Vedo scintillare
tutte le luci in festa delle sponde.”


pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *