marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
Immagine del golfo di Khambhat
  • Curiosità sul mare

Rovine del Golfo di Khambhat: un tesoro nascosto dell’antica India

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0


Il Golfo di Khambhat, situato nello stato indiano del Gujarat, è un’importante area archeologica che ospita le rovine di antiche città e siti religiosi. Queste rovine, che risalgono a diverse epoche, testimoniano la ricca storia e cultura dell’India antica.

Le rovine più antiche del Golfo di Khambhat risalgono all’età del bronzo. In questo periodo, la regione era abitata da una civiltà che praticava l’agricoltura e l’artigianato. Le rovine di questa civiltà includono città fortificate, templi e altri edifici.

Un esempio di queste rovine è il sito di Lothal, situato sull’isola di Bet Dwarka. Lothal era una città importante della civiltà della valle dell’Indo, che fiorì tra il 2600 e il 1900 a.C. La città era ben pianificata e aveva un sistema di fognature e un porto.

Altre rovine dell’età del bronzo nel Golfo di Khambhat includono il sito di Surkotada, situato sulla costa del Gujarat. Surkotada era una città fortificata che fu costruita intorno al 2000 a.C. La città era circondata da un muro di mattoni alti 9 metri e aveva un palazzo e un tempio.

Nel periodo classico, il Golfo di Khambhat era un importante centro commerciale. La regione era abitata da diversi regni, che commerciavano con altre parti dell’Asia. Le rovine di questo periodo includono città fortificate, templi e altri edifici.

Dwarka, città sommersa come Atlantide
Rovine di Dwarka: scoperte sotterranee e ricerche
Immagine del Golfo di Khambhat
Immagine di Krishna

Un esempio di queste rovine è il sito di Dwarka, situato sull’isola di Bet Dwarka. Dwarka era una città importante del regno di Krishna, che fiorì tra il 1500 e il 1000 a.C. La città era un importante porto e un centro religioso.

Altre rovine del periodo classico nel Golfo di Khambhat includono il sito di Junagadh, situato nella città di Junagadh. Junagadh era un importante centro commerciale e culturale. La città ospitava un forte, un tempio e un’iscrizione in pietra che risale al 140 a.C.

Nel periodo medievale, il Golfo di Khambhat era ancora un importante centro commerciale. La regione era abitata da diversi sultanati, che commerciavano con altre parti dell’Asia. Le rovine di questo periodo includono città fortificate, templi e altri edifici.

Un esempio di queste rovine è il sito di Champaner, situato nella città di Champaner. Champaner era una città importante del Sultanato di Gujarat, che fiorì tra il 14° e il 16° secolo. La città era una capitale importante e ospitava un forte, un palazzo e diversi templi.

Altre rovine del periodo medievale nel Golfo di Khambhat includono il sito di Somnath, situato sulla costa del Gujarat. Somnath era un importante centro religioso indù. Il tempio di Somnath, che fu distrutto e ricostruito diverse volte, è uno dei più importanti templi indù in India.

Rovine di Somnath, Golfo di Khambhat

Le rovine del Golfo di Khambhat sono un tesoro nascosto dell’antica India. Queste rovine testimoniano la ricca storia e cultura della regione e sono un’importante fonte di informazioni per gli storici e gli archeologi.

Conservazione delle rovine

Le rovine del Golfo di Khambhat sono minacciate dall’erosione, dall’inquinamento e dallo sviluppo. Il governo indiano ha intrapreso misure per proteggere le rovine, ma molto lavoro deve ancora essere fatto.

Un’importante sfida è la mancanza di fondi. Il governo indiano non ha sufficienti risorse per proteggere tutte le rovine nella regione.

Un’altra sfida è la mancanza di consapevolezza. Molte persone non sono consapevoli dell’importanza delle rovine del Golfo di Khambhat e non le considerano una priorità.

**È importante sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di queste rovine.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Ponte di Rama Setu nel Mar Arabico
  • Curiosità sul mare

Rama Setu o Ponte di Adamo: Un ponte naturale tra l’India e lo Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
Immagine di un tricheco e un leone marino
  • Curiosità sul mare

La differenza tra leoni marini e trichechi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La più grande ostrica del mondo scoperta nel sud della Francia

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Immagine di un tricheco e un leone marino
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La differenza tra leoni marini e trichechi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Ponte di Rama Setu nel Mar Arabico
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rama Setu o Ponte di Adamo: Un ponte naturale tra l’India e lo Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Jacuzzi of Despair: un lago mortale nel Golfo del Messico

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Le dimensioni del famoso Grande squalo bianco di Malta

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Ottobre 2023
squalo-tigre-mediterraneo
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Cacciatori Silenziosi: i Predatori marini

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Luglio 2023
Lo squalo tigre
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare
  • News

Le 6 specie di squalo più pericolose per l’uomo

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End