I biologi marini hanno scoperto alcuni anni fa che alcuni delfini tursiopi del Golfo del Messico hanno sviluppato una propensione a decapitare le loro prede. In particolare il pesce gatto di mare della famiglia Ariidae
Se è vero che i delfini hanno l’abitudine di ingoiare le loro prede intere, a volte possono essere più creativi nella preparazione dei loro pasti. Il delfino Steno (Steno bredanensis), è ad esempio un gran mangiatore di “filetti” di lampuga.
I delfini si dividono equamente il lavoro anche quando preparano la triglia. Uno studio del 2009 spiega addirittura che i tursiopi seguono delle “ricette” quando preparano i pasti .
Ma la tecnica utilizzata dai delfini del Golfo del Messico, che permette di non ingoiare le spine craniche del pesce gatto, sembra estremamente rara. Ci sono voluti decenni agli scienziati, per raccogliere dati sufficienti e iniziare uno studio.
“Non siamo stati in grado di osservare abbastanza attacchi di delfini a pesci gatto” afferma Errol Ronje, biologo della pesca per il Dipartimento della pesca degli Stati Uniti.

Ronje è coautore dello studio sulla decapitazione del pesce gatto recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista PLoS ONE .
Il 7 maggio 2015, Ronje e i suoi colleghi stavano osservando un branco di delfini vicino all’Île Petit Bois, nel Mississippi, quando hanno notato qualcosa di strano: una scia di mezzo miglio di teste di pesce gatto.
I biologi hanno raccolto rapidamente sette delle teste appena decapitate.
Dopo aver pulito i crani dei pesci ed aver osservato la struttura cranica , Ronje ha compreso che i delfini decapitano i pesci gatto per evitare di subire danni a bocca e stomaco dalle tre spine presenti nella testa dei pesci.
Delfini intelligenti
Non tutti i delfini sono pero’ così intelligenti. I ricercatori hanno esaminato i rapporti delle autopsie di delfini spiaggiati negli anni precedenti e hanno osservato ferite simili a quelle inflitte dalle spine di pesce gatto in 38 di essi.
Una carcassa di delfino conteneva 17 spine di pesce gatto, alcune delle quali avevano perforato il tratto digestivo. Questo significa che il pesce gatto é comunque in grado di difendersi e di poter uccidere i delfini con le spine craniche.
Stranamente, i pochi delfini che sanno come decapitare il pesce gatto fanno parte dello stesso gruppo, il che implica che questo comportamento potrebbe essere condiviso da un intero gruppo di animali.
Ronje e i suoi colleghi hanno notato che in tre siti dove erano state trovate teste di pesce, nel Golfo del Messico, sono stati visti gli stessi otto delfini. Anche se questi siti erano a più di 320 chilometri di distanza.
I delfini sono quindi non solo capaci di apprendere nuove tecniche ma anche di trasmetterle al prossimo.
Fonte : National Geographic,