marinai

Lo squalo smeriglio o vitello di mare – Lamna nasus

Lo squalo smeriglio (Lamna nasus) e’ anche conosciuto come squalo vitello o vitello di mare.

Per qualemotivo lo squalo smeriglio è conosciuto come vitello di mare? Le sue dimensioni. Lo smeriglio infatti e’ una delle specie di lamnidi piu’ piccole anche se puo’ arrivare a pesare 500 Kg.

Lo squalo smeriglio ha un corpo massiccio con muso appuntito ed occhi molto grandi. La prima pinna dorsale è grande, arrotondata e con una vistosa macchia bianca sul margine posteriore, la seconda più piccola. Le pinne pettorali sono falcate e con apice arrotondato, la caudale è quasi simmetrica, a forma di mezzaluna. Nuota in acque sia costiere che pelagiche, dalla superficie fino a 400 m di profondità. Lo squalo smeriglio è un predatore molto vorace che compie lunghe migrazioni; le sue prede sono costituite da piccoli pesci che si muovono in banchi come sardine, aringhe e sgombri. Questa specie è pescata così intensamente da metterne seriamente a rischio la sopravvivenza. Il colore del dorso varia da grigio a blu scuro, il ventre è bianco. Il margine posteriore della pinna dorsale è bianco.

Curiosità: lo smeriglio è un pesce a «sangue caldo»: grazie alla sua capacità di convertire la forza muscolare, l’attività fisica, in calore, riscalda il sangue, ottenendo una temperatura anche di una decina di gradi superiore a quella dell’ambiente esterno.

Leggi anche –> Frodi alimentari :Quando lo squalo smeriglio diventa pesce spada

Il vitello di mare è un pesce praticamente cosmopolita. Lo si trova dalle acque fredde dell’emisfero australe sino alle acque fredde dei poli. E’ presente anche in Mar Mediterraneo anche se raro. Lo smeriglio è entrato tra le specie a rischio di estinzione della IUCN dato che le sue carni hanno una grande richiesta di mercato. La sua carne è infatti utilizzata per produrre il famoso fish and chips inglese.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter