marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Inchiesta shock: cosa accade nelle stive dei pescherecci thailandesi?

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Aprile 2015
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Le stive dei pescherecci thailandesi come camere del terrore. E se qualcuno non sopravvive viene congelato.

Sembra un film dell’orrore, eppure è tutto vero. Quello che accade a bordo dei pescherecci thailandesi è figlio del terrore: uomini e bambini fatti schiavi per un tozzo di pane, trattati come animali e sfustati nelle stive dei pescherecci. E se qualcuno “non resiste” viene congelato nella stiva insieme ai tonni pescati. A denunciare le barbarie subite dagli “schiavi della pesca” è stata l’agenzia di stampa Americana Associated press, che è riuscita a documentare le barbarie subite dagli schiavi-pescatori. Uomini senza libertà, senza dignità, i cui diritti umani vengono lesi e violati continuamente. E la ribellione non è contemplata dagli armatori.

Associated press ha messo in rete i risultati di un’indagine che svelato dei retroscena raccapriccianti: uomini deportati, spesso da Birmania o Indonesia e, costretti a lavorare incessantemente 24 ore su 24 sulle “navi del terrore“. Un giro d’affari da centinaia di milioni di euro, che porta sui banchi del pesce di mezzo mondo i prodotti ittici Thailandesi. Schiavi che valgono meno del pesce che catturano, presi a calci e frustati con le code delle razze, infine uccisi quando hanno smesso di “servire” e gettati in pasto agli squali o congelati insieme ai tonni nelle stive dei pescherecci.

Naturalmente le “navi del terrore” sono migliaia e soltanto poche di esse rispettato i codici della navigazione vigente. Nessuna regola e nessuna pietà ne per gli esseri umani ne tantomeno per le loro prede. Tonni e grandi ricciole, ma anche gamberetti, calamari e pesce vario che vengono pescati incessantemente ed immessi nel mercato a mò di catena di montaggio.

La Thailandia è uno dei principali produttori mondiali di gamberetti con oltre 500.000 tonnellate l’anno, il 10% dei quali prodotti dall’azienda al centro dell’indagine, la Charoen Pokphand  Foods. La società oltre ad allevare in proprio gamberi e altri animali da carne è considerata il leader mondiale della produzione di mangimi per animali, con un fatturato annuo di 33 miliardi di dollari.

LA THAILANDIA NELLA LISTA NERA DEGLI USA. Gli Stati Uniti, dopo la pubblicazione dell’inchiesta, starebbero valutando la possibilità di far retrocedere la Thailandia nel Trafficking in Persons Report, la lista nera dei Paesi che consentono la tratta di esseri umani, che deve essere compiltata entro la fine di giugno e dovrebbere comprendere una panoramica proprio sul Bangkok, per valutare gli sforzi fatti dal governo nell’affrontare il traffico di esseri umani.
Il Paese del Sud Est asiatico è considerato uno snodo importante, di transito e di destinazione, per persone ridotte in schiavitù. In tutto, secondo l’Indice globale sulla schiavitù, sarebbero quasi mezzo milione le persone ridotte in questa condizione in Thailandia.
LA CHAROEN POKPHAND FATTURA 33 MILIARDI DI DOLLARI ALL’ANNO. La Charoen Pokphand Foods riesce a fatturare ogni anno 33 miliardi di dollari (più di 24 miliardi di euro). Si fregia del motto «la cucina del mondo» e vende il proprio mangime per gamberi ad altre aziende. Rifornisce poi i supermercati internazionali, così come le industrie alimentari, con gamberi congelati, cotti e piatti pronti. Oltre a Walmart, Carrefour, Costco e Tesco, secondo il quotidiano inglese anche Aldi, Morrisons, Co-operative e lo stato dell’Islanda sono fra i clienti di CP Foods. Tutti i soggetti citati vendono gamberetti surgelati o cotti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

TRACKING SATELLITARE DI BALENOTTERE COMUNI A LAMPEDUSA

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Marzo 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Peschereccio affonda al largo di Civitanova: 2 morti

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Aprile 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
pierre
Leggi tutto
  • News

Pesca illegale: l’eurodeputato Pierre Karleskind preso di mira da un attacco informatico vietnamita

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End