marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
porcellino di mare
  • Animali e piante marine non mediterranei

Il porcellino di mare: un “disgustoso” puzzle della natura

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Aprile 2014
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Mangia il fango, il suo corpo è pieno di parassiti e le sue corna lo rendono “tenebroso” ma gioca un ruolo fondamentale in natura riconvertendo la materia organica.

Sapete cosa è veramente strano per un porcellino di mare? La translucenza sicuramente, i tentacoli anche… a pensarci bene anche le gambe…ma ciò che è veramente strano per quest’animale è che si tratta di una specie di oloturia che ha  talmente tante parti del corpo bizzarre che potrebbe assomigliare a qualsiasi altro animale terrestre. Il porcellino di mare dal nome scientifico di Scotoplanes sp. sembra abbia emulato altri animali diventando un vero e proprio puzzle della natura. Un po’ con il gusto dell’orrido. Esistono poche specie del genere Scotoplanes, e quasi tutte non hanno un fascino da concorso di bellezza, ma se il fascino non è il loro forte, hanno tantissime altre qualità. Una pelle morbida data dal fango che ingurgitano ed una particolare lucentezza dell’epidermide.

Il buio li avvantaggia, vivono tra i 1000 e i 5000 metri di profondità dove difficilmente possono essere scovati dai predatori, in un certo senso nascondono il loro aspetto agli altri abitanti del mare, un po’ come la bestia del celebre cartone Disney la bella e la bestia.

Ma se l’aspetto non è il loro forte, questi animali tengono alla linea e a mangiare bene. Non si accontentano di ingurgitare del fango qualsiasi, ma vanno alla ricerca del fango piu’ fresco. Secondo studi dell’università della California non mangiano fango piu’ vecchio di 3 mesi. E non si rotolano tra il detrito come i maiali di terra, ma camminano su delle protozampe dalla forma improbabile. Come nei ricci di mare queste appendici si gonfiano d’acque e fanno deambulare l’animale.

Ai porcellini di mare piace vivere in gruppi sino a 1000 esemplari, a seconda della disponibilità di cibo questi aumentano o diminuiscono.

E poi ci sono quelle corna che danno un aspetto “sexy” al nostro porcellino, che non servono a combattere con altri porcellini, ma forse aiutano l’animale a pavoneggiarsi con le porcelline di mare!

Quest’animale tanto per non rendersi ”apprezzabile” è anche pieno di parassiti che vivono al suo interno e si cibano della corna e dei suoi organi interni.

Insomma non è bello cio’ che è bello…

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Chaenocephalus aceratus
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Chaenocephalus aceratus, il pesce che perse i globuli rossi

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Marzo 2014
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
  • News

Amblyopsis hoosieri: il pesce senza occhi scoperto nell’Indiana

  • Marcello Guadagnino
  • 4 Giugno 2014
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei

“Coccodrillo marino: il gigante del mare e la sua importanza per l’ecosistema marino”

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei

Riccio fiore, bello e letale !

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Scoperta negli abissi: il verme mangia ossa

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Agosto 2022
ecosistemi-a-mangrovie
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Le Mangrovie

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Luglio 2021
Noctiluca scintillans
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Noctiluca scintillans

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Giugno 2021
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Perioftalmo: il pesce che “cammina”

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Gennaio 2020
celacanto o latimeria
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Il celacanto o latimeria : un fossile vivente

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Dicembre 2018
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Il pesce lumaca e’ il pesce che vive piu’ in profondità

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.