Siluro mangia topi. La scienza: non è casualità

Siluro mangia topi. La scienza: non è casualità

Non e’ una casualita’ che i siluri mangino i topi. La scienza conferma che fanno parte della loro dieta.

I siluri, hanno una dieta aspecifica. Riescono a cibarsi di tutto ciò che possa essere commestibile. Da germani reali a piccoli cigni sino a pesci e topi. Dei ricercatori australiani hanno dimostrato che la specie Neoarius graeffei, un pesce gatto che vive tra le acque dell’ Ashburton River, in Australia si nutre regolarmente di topi. Dopo aver catturato 18 pesci, gli scienziati hanno effettuato analisi quali biometrie e contenuti stomacali delle catture. I risultati delle analisi parlano chiaro: 10 pesci su 18 avevano ingerito i piccoli roditori che rappresentavano circa il 95% del contenuto totale dello stomaco. Soprattutto duranti le stagioni aride, i pesci gatto andrebbero alla ricerca di piccoli roditori, che costituisco una risorsa d’energia importante in un ambiente difficile. I ricercatori hanno reso pubblico il lavoro effettuato pubblicando i risultati sulla rivista scientifica Journal of Arid Environment.

Un comportamento opportunista

Ma come fanno i siluri a catturare i piccoli roditori? A questa domanda i ricercatori non hanno trovato ancora una vera risposta. Sebbene e’ gia’ stato studiato come i siluri riescano a catturare i piccioni, l’ipotesi piu’ probabile e’ che i siluri ocatturino i topi di notte. Per le due specie, entrambe notturne, la possibilità di un incontro e’ reale. I topi potrebbero andare a cercare il cibo molto vicino all’acqua o addirittura entrarvi e nuotare divenendo facili prede dei pesci gatto.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *