marittimo

Sicurezza sul lavoro in mare: normative e buone pratiche

Lavorare in mare comporta rischi specifici legati all’ambiente marino, alle condizioni meteorologiche e alla gestione delle imbarcazioni. Per questo motivo, la sicurezza sul lavoro in mare è regolamentata da normative stringenti e richiede l’adozione di buone pratiche per garantire l’incolumità dei lavoratori.

1. Normative sulla sicurezza marittima

Le principali leggi che regolano la sicurezza sul lavoro in mare includono:

  • Convenzione SOLAS (Safety of Life at Sea) – Norme internazionali per la sicurezza della navigazione.
  • Convenzione STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers) – Standard di formazione e certificazione per i lavoratori marittimi.
  • Regolamento ISM (International Safety Management Code) – Sistema di gestione della sicurezza per le navi.
  • Normative nazionali – Ogni Paese ha regolamenti specifici che disciplinano la sicurezza sul lavoro per le imbarcazioni commerciali e da pesca.

2. Rischi principali per i lavoratori marittimi

I principali pericoli che i lavoratori in mare devono affrontare includono:

  • Cadute in mare – Uno dei rischi più gravi e comuni.
  • Condizioni meteorologiche avverse – Il maltempo può mettere in pericolo la navigazione e il personale.
  • Incidenti con attrezzature e macchinari – Utilizzo improprio o guasti a bordo possono causare infortuni.
  • Esposizione a sostanze pericolose – Carburanti, oli e sostanze chimiche possono rappresentare un rischio.
  • Affaticamento e stress – Turni prolungati e condizioni di lavoro difficili possono incidere sulla salute dei lavoratori.

3. Misure di sicurezza e prevenzione

Per ridurre i rischi, è essenziale adottare misure preventive, tra cui:

  • Uso obbligatorio di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) – Giubbotti di salvataggio, caschi, guanti e scarpe antiscivolo.
  • Formazione e addestramento continuo – Tutti i lavoratori devono essere preparati a gestire emergenze e situazioni critiche.
  • Piani di emergenza a bordo – Ogni imbarcazione deve avere procedure chiare per affrontare incendi, evacuazioni e salvataggi.
  • Controllo periodico delle attrezzature – Manutenzione regolare di macchinari e impianti di sicurezza.
  • Monitoraggio delle condizioni di lavoro – Evitare turni eccessivi e garantire pause adeguate.

4. Procedure di emergenza e salvataggio

Le navi devono essere equipaggiate con:

  • Scialuppe di salvataggio e zattere di emergenza
  • Radio di emergenza e segnali di soccorso
  • Kit di primo soccorso e personale addestrato a utilizzarlo
  • Procedure di evacuazione ben definite e periodicamente testate

Garantire la sicurezza sul lavoro in mare è una priorità per proteggere la vita dei lavoratori e prevenire incidenti. Seguire le normative internazionali, adottare misure preventive e promuovere una cultura della sicurezza sono passi fondamentali per un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.

FAQ – Domande Frequenti

1. Quali sono i principali rischi per chi lavora in mare?
I principali rischi includono cadute in mare, condizioni meteo avverse, incidenti con attrezzature, esposizione a sostanze pericolose e affaticamento dovuto a turni lunghi.

2. Quali dispositivi di sicurezza sono obbligatori a bordo?
Tra i DPI obbligatori ci sono giubbotti di salvataggio, caschi protettivi, guanti, scarpe antiscivolo e imbracature di sicurezza per chi lavora in altezza.

3. Chi è responsabile della sicurezza dei lavoratori in mare?
Il comandante della nave è il principale responsabile della sicurezza a bordo, supportato da ufficiali e tecnici specializzati.

4. Quali sono le normative più importanti per la sicurezza sul lavoro in mare?
Le principali normative internazionali sono la Convenzione SOLAS, la Convenzione STCW e il Regolamento ISM. Ogni Paese ha anche regolamenti nazionali specifici.

5. Cosa fare in caso di emergenza in mare?
È fondamentale seguire le procedure di evacuazione, utilizzare i mezzi di salvataggio disponibili, inviare segnali di soccorso e mantenere la calma per garantire la sicurezza dell’equipaggio.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *