marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Biologia marina

Le interazioni tra gli organismi marini

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Febbraio 2014
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

La sopravvivenza di una specie nell’ambiente marino dipende dalla capacità dei singoli individui di procurarsi il cibo, riprodursi ed evitare di diventare preda per altri organismi.

Nell’ambiente acquatico come in quello terrestre, gli animali stabiliscono rapporti di “alleanza” o di “rivalità” per sopravvivere.

 Se il cibo comincia a venire meno, allora tra gli organismi che utilizzano le stesse risorse alimentari si traduce in pratica una vera e propria “competizione” ,una cruenta lotta per la sopravvivenza nella quale vinceranno gli individui più adatti alle nuove condizioni ambientali. La competizione può avvenire tra organismi della stessa specie (intraspecifica) o tra organismi di specie differenti (interspecifica) e la causa scatenante può essere  varia; dalla ricerca delle risorse alimentari al possesso del territorio. Nella competizione interspecifica col tempo la specie più adatta eliminerà l’altra, se le due specie invece convivono nello stesso habitat allora vorrà dire che hanno bisogno di risorse differenti.

Le interazioni tra gli organismi marini
7 diversi tipi di interazioni tra organismi marini

Le interazioni tra gli organismi marini – Predazione e Parassitismo

Le interazioni tra gli organismi marini
Uno squalo cattura un pesce scorpione

La predazione è anch’esso un rapporto di competizione interspecifica, nel quale un predatore cattura una preda per cibarsene. Il rapporto preda-predatore si instaura tra animali che nella maggior parte dei casi appartengono a livelli trofici differenti. Il rapporto preda-predatore è importantissimo per il mantenimento del naturale equilibrio dell’ecosistema.

Una forma particolare di predazione è il parassitismo, una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l’altro ospite. Il parassita vive a spese dell’ospite spesso portandolo anche alla morte.

Il parassitismo è un metodo non convenzionale per procacciarsi risorse, anche se la sua massiccia diffusione tra i viventi lo rende la norma più che l’eccezione.

Le interazioni tra gli organismi marini – Meccanismi di difesa

Le interazioni tra gli organismi marini
Campioni di Mimetismo

Il mimetismo è la capacità di un individuo di nascondersi confondendosi con l’ambiente (es.), per non essere individuato. Un’arma importante nella lotta tra prede e predatori che, spesso, utilizzano per cogliere di sorpresa le prede.

ALLEANZE

Le interazioni tra gli organismi marini
Diversi esempi di simbiosi

Spesso individui della stessa specie si riuniscono per garantire la sopravvivenza dell’intera comunità. Alcuni pesci come i clupeidi o alcuni scombridi ad esempio si riuniscono in folti branchi per difendersi dai predatori o per assalire meglio le prede come alcuni cetacei o squaliformi. Un particolare rapporto di alleanza tra organismi e specie diverse  è la simbiosi, nella quale 2 organismi convivono aiutandosi l’uno con l’altro .

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Biologia marina

Un biologo marino mette a punto una tecnica per guardare “dentro ai pesci”.

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Febbraio 2014
Leggi tutto
Articolo Successivo
squali le curiosità che (forse) non conoscevate
  • Biologia marina
  • Squali

Elasmobranchi: le curiosità che (forse) non conoscevate

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Febbraio 2014
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.