marinai

La cicala di mare o pannocchia

La cicala di mare conosciuta anche come pannocchia o canocchia, e corbola è una specie che vive su fondi sabbiosi o fangosi a profondità compresa tra 20 e 200 m, ma più comune a profondità minori di 50 m.

Squilla mantis, nome scientifico della cicala di mare,è solitaria e  vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo, da cui esce, la notte per andare alla ricerca di cibo o per riprodursi.

La cicala di mare ha sessi separati. La riproduzione avviene nel periodo primaverile. La fecondazione è interna. I maschi fecondano le femmine introducendo nel corpo i gameti (sperma) mediante arti modificati in strutture filamentose . Alla dimensione di 10 cm le gonadi cominciano a maturare sessualmente. Nelle femmine, la maturazione delle uova è riconoscibile dall’esterno, dall’ingrossamento delle gonadi (uova) chiaramente visibile sul dorso in trasparenza. Dopo la schiusa delle uova, le larve conducono breve vita pelagica per poi mutare e prendere contatto con il fondo.

Questi crostacei sono noti per la loro forma insolita, che ricorda quella di una mantide religiosa, con un lungo corpo appiattito e arti anteriori allungati e adattati per catturare le prede. Le loro lunghe antenne e gli occhi mobili sono anche caratteristiche distintive.

L’alimentazione della cicala di mare

Crostaceo carnivoro, che si nutre principalmente di prede catturate durante le ore notturne.

Le cicala di mare sono predatori molto abili e si nutrono di pesci, crostacei più piccoli e molluschi. Sono anche in grado di mimetizzarsi nel loro ambiente, grazie alla loro capacità di cambiare colore per mimetizzarsi con l’ambiente circostante.

Cicala

Morfologia

Dimensioni con corpo allungato, depresso e con evidenti creste mediane longitudinali lungo il torace e l’addome. La testa, ricoperta da un robusta corazza (carapace) arrotondata agli angoli, è provvista di due paia di antenne e di altre due appendici mobili, su cui sono collocati gli occhi, a forma di rene. Ai lati della testa, sono presenti due pseudochele costituite ciascuna da un articolo mobile esterno munito di 6 spine e di una parte interna con presenza di piccoli denticoli. Il torace è costituito da cinque segmenti liberi, mentre l’addome da sei, con l’ultimo che termina con una sorta di coda (telson). Sono presenti numerose appendici, di cui alcune costituiscono arti per camminare (pereiopodi). I segmenti addominali sono caratterizzati da due creste centrali spinose, in particolare nell’ultimo segmento addominale in cui le spine posteriori sono più pronunciate. La parte terminale dell’addome (telson) è munita di dentelli e di due grosse macchie centrali violacee, circondate da una anello biancastro. La colorazione del corpo è bianco-giallastra con sfumature violacee. La lunghezza massima raggiunta da questa specie è di 20 cm, comuni sono individui da 12-18 cm.

Dove vive la cicala

La cicala di mare è presente tutte lungo le nostre coste, soprattutto  medio Adriatico ed in alto Tirreno. La cicala di mare è diffusa nell’intero Mediterraneo ed è presente inoltre nella parte est dell’Oceano Atlantico, dalle Isole Britanniche all’Angola. E’ oggetto di pesca professionale essenzialmente con reti a strascico ed attrezzi fissi. Le catture sono più abbondanti nelle ore notturne e dopo un periodo di cattivo tempo.

Curiosità

  1. La cicala di mare è in grado di produrre un suono molto particolare grazie alla vibrazione delle sue pinze. Questo suono può essere udito anche a distanza di diversi metri e viene usato per comunicare con altri esemplari della stessa specie.
  2. Alcune specie di cicala di mare sono in grado di vedere colori ultravioletti, il che le aiuta a identificare le prede o i potenziali compagni.
  3. La cicala di mare ha una tecnica di caccia molto particolare: utilizza le sue lunghe antenne per individuare le prede e poi si avvicina lentamente prima di colpire con le sue poderose pinze.
  4. La cicala di mare ha una vita piuttosto breve, che in media si aggira intorno ai due anni.
  5. Alcune specie di cicala di mare sono considerate invasive in alcune parti del mondo, in quanto possono avere un impatto negativo sulla fauna locale.
  6. La cicala di mare è considerata una prelibatezza in molti paesi e viene spesso servita cruda o cotta, soprattutto nelle cucine asiatiche e mediterranee. Tuttavia, è importante acquistare la cicala di mare da fonti affidabili e sostenibili, in modo da evitare di contribuire alla pesca eccessiva delle specie.

La cicala in cucina

La cicala ha carni di notevole pregio, molto apprezzate, in particolare nel periodo autunno-invernale. Il valore nutrizionale di questa specie è buono, per il suo apporto proteico, di carboidrati e sali minerali.

Quanto costa la cicala di mare

Il prezzo della cicala di mare può variare a seconda della regione, della stagione e del luogo in cui viene acquistata. In genere, la cicala di mare è considerata una prelibatezza costosa e il suo prezzo può essere elevato rispetto ad altri frutti di mare.

In alcuni paesi europei, la cicala di mare può costare circa 10-20 euro al chilo, ma il prezzo può variare notevolmente in base alla freschezza del prodotto e alla sua disponibilità sul mercato.

Cicala di mare alla griglia

Ingredienti:

  • 4 cicala di mare fresche
  • 4 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Iniziate sciacquando le cicala di mare sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali detriti.
  2. Preriscaldate la griglia o la piastra da cucina.
  3. In una ciotola, mescolate l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe.
  4. Usando una forbice da cucina, praticate un taglio sulla schiena delle cicala di mare e rimuovete il filamento nero all’interno del corpo. Questo filamento è l’intestino e va rimosso per evitare che il sapore della cicala di mare sia amaro.
  5. Spennellate le cicala di mare con la marinata di olio, aglio e prezzemolo, assicurandovi che sia uniformemente distribuita.
  6. Posizionate le cicala di mare sulla griglia o sulla piastra e cuocetele per circa 3-4 minuti per lato, finché la carne è cotta ma ancora tenera e succosa.
  7. Servite le cicala di mare calde, eventualmente accompagnate da una spruzzata di limone.

Questa ricetta semplice vi permetterà di gustare il sapore delicato e dolce delle cicala di mare, perfette per un aperitivo o come secondo piatto leggero.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter