marinai

Workshop Progetto GEOSWIM nell’AMP Isole Egadi

A Roma un Workshop sui primi risultati del Progetto GEOSWIM  nell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi


Il progetto“Geoswim” nasce con l’obiettivo di studiare la geomorfologia delle coste del Mediterraneo da una
prospettiva ancora inesplorata: la circumnavigazione a nuoto. Esplorando la costa da vicino, metro dopo metro
e sott’acqua, i ricercatori possono osservare ciò che satelliti ed imbarcazioni non riescono a vedere e, in tal
modo, aggiungere importanti tasselli nella ricerca sulle variazioni passate e future del livello marino. Le prime
due edizioni del progetto GEOSWIM si sono svolte attorno all’Istria nel 2012 e a Malta nel 2013 ed hanno
permesso di rilevare pareti, anfratti, sorgenti sottomarine e forme riconducibili agli antichi livelli del mare.
Il convegno presenterà gli interessanti risultati della terza tappa di questo viaggio effettuata intorno alle tre
isole delle Egadi: Levanzo, Favignana e Marettimo.

Workshop
18 novembre 2014
ENEA – Via Giulio Romano, 41 Roma

09:30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Apertura lavori
Vincenzo Artale, Responsabile Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale, ENEA
10:20 Interventi
Chairman : Franco Foresta Martin, giornalista scientico
10:40 L’Area Marina delle isole Egadi
Stefano Donati, Direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi
11:00 Il progetto GEOSWIM
Stefano Furlani, Università degli Studi di Trieste
11:20 I risultati di GEOSWIM 3.0 Egadi
Fabrizio Antonioli, ENEA
11:40 Le frontiere del rilievo strumentale costiero
Francesco Latino Chiocci, Sapienza – Università di Roma
12:00 Paleogeograa delle Egadi e diusione di mammiferi non nuotatori
Valeria Lo Presti, Maria Rita Palombo, Sapienza – Università di Roma

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter