UNCI Agroalimentare – nell’ambito del Programma Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2022/2024, annualità 2022 – ha promosso corsi di informazione e formazione ai pescatori di gran parte delle Regioni italiane. La formazione ha abbracciato un ampio scenario: dalla normativa in materia di sicurezza degli alimenti alla sicurezza a bordo delle proprie imbarcazioni; dall’istruzione a nuove fonti di reddito alle normative in materia di pesca ed acquacoltura. Attraverso l’attività formativa UNCI Agroalimentare si prefigge di: favorire un processo di orientamento e educazione continua durante tutto l’arco della vita (life long learning), valorizzare il capitale umano e accrescere la competitività ed il rendimento economico degli operatori del mare, migliorare la capacità progettuale delle cooperative e/o imprese di pesca, favorire il collegamento in rete, il dialogo sociale, lo scambio di buone prassi e la partecipazione delle donne ai processi decisionali.

GENNARO SCOGNAMIGLIO
Il Presidente Gennaro Scognamiglio, affiancato dal suo team tecnico-scientifico composto da biologhe specializzate in diversi ambiti, ha avuto e avrà modo di incontrare i pescatori direttamente nei loro “luoghi di lavoro” ovvero i porti.
“UNCI Agroalimentare: la discussione dei temi portanti il Programma Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura a portata di tutti”
In Lazio, Abruzzo e Calabria si svolgeranno gli eventi informativi in cui il CTS di UNCI Agroalimentare discuterà attivamente con i pescatori, circa i risultati raggiunti durante tutto l’arco di attuazione del Programma Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2022/2024. Gli argomenti principali verteranno sulle specie aliene di cui verranno descritte le caratteristiche genetiche e l’impatto che hanno sull’habitat dei nostri mari, e sulle forme di diversificazione di reddito che possono palesarsi come opportunità di crescita per i pescatori.
Il calendario degli eventi è il seguente:
- 24 Ottobre – Cirò Marina
- 27 Ottobre – San Benedetto del Tronto
- 28 Ottobre – Minturno
Siamo in attesa della pianificazione dei nuovi eventi.