marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
758
  • Biologia marina

Un Patologo Trova “Ambra Grigia” Da 500.000 Euro in Un Capodoglio

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Luglio 2023
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Il Professor Antonio Fernández, Ordinario di Anatomia Patologica Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Las Palmas di Gran Canaria e patologo veterinario di fama mondiale, con il quale mi vanto e mi onoro di collaborare da oltre un decennio, aveva già legato venti anni orsono il proprio nome all’identificazione, nei Cetacei, di una condizione morbosa simile alla “malattia da decompressione” dei sommozzatori. Si tratta, nello specifico, della “sindrome embolica gassoso-lipidica” (“gas and fat embolic syndrome”), documentata per la prima volta dal Professor Fernández e dal suo eccellente team di ricercatori in una decina di esemplari di Zifidi – Cetacei pelagici in grado di immergersi fino ad oltre 2.000 metri di profondità – rinvenuti spiaggiati al largo di Fuerteventura (l’isola dell’Arcipelago delle Canarie piu’ vicina al continente africano) nel Settembre 2002, in seguito all’esposizione alle onde a media frequenza e ad alta intensità rilasciate dai sonar militari nel corso di un’esercitazione della marina statunitense (1).

3c9f6355e5c445aabeefb6b8428d2e8c

Il Professor Antonio Fernández, uomo e scienziato esemplare 

Nonostante la sua incommensurabile esperienza, comprovata dalle oltre 1.000 necroscopie effettuate su Cetacei spiaggiati, il Professor Fernández non deve comunque aver creduto ai propri occhi quando lo scorso Giugno si e’ imbattuto in un reperto assolutamente fuori dal comune, osservato in un esemplare di capodoglio (Physeter macrocephalus).

L’animale in questione, rinvenuto spiaggiato sulla costa di La Palma, l’isola delle Canarie maggiormente distante dalla costa africana, albergava infatti al proprio interno un “calcolo” di ambra grigia straordinariamente voluminoso, del diametro di 50-60 cm e di peso pari a 9,5 Kg che, dopo aver provocato la rottura della parete dell’intestino crasso (colon), aveva causato il decesso dell’esemplare, verosimilmente a seguito della grave emorragia endocavitaria (emoperitoneo) e della peritonite secondariamente insorte. Si stima, a tal proposito, che solo in uno su 100 esemplari di capodoglio si possa verificare una produzione “endogena” di ambra grigia, per effetto dei processi digestivi messi in atto da queste meravigliose creature degli abissi – capaci di immergersi fino a 3.000 metri di profondità – sulle prede (calamari e totani) di cui preferenzialmente si nutrono, la maggior parte delle quali verrebbero invece “vomitate” all’esterno pressoché indigerite. 

4000 1

L’ambra grigia, la cui essenza e’ molto ricercata nella fabbricazione dei profumi ed, in generale, dall’industria cosmetica, ha un valore economico e commerciale particolarmente elevato, che nello specifico caso dell’esemplare di capodoglio rinvenuto spiaggiato sull’isola di La Palma ammonterebbe a circa 500.000 Euro, come diffusamente riportato nelle scorse settimane dai media nazionali e internazionali. 

E proprio qui risiedono la principale motivazione e la ragione più saliente per le quali ho ritenuto opportuno, per non dire doveroso, portare alla pubblica attenzione il gesto quantomai nobile ed altruista del Professor Antonio Fernández, il quale ha recentemente reso nota la propria volontà di donare l’intera somma di cui sopra alla popolazione di La Palma, che 64 anni fa gli diede i natali (2). Due anni orsono, infatti, questa meravigliosa isola fu colpita, come le lettrici e i lettori certamente ricorderanno, dalla drammatica eruzione del vulcano Cumbre Vieja, che provocò ingentissime devastazioni e danni per ben 800 milioni di Euro (3)!

4000

Nella presente era dell’Antropocene, caratterizzata da sconvolgenti cambiamenti climatici – come eloquentemente dimostrato dal fatto che gli ultimi 8 sono stati i più caldi degli ultimi 140 anni su scala globale (4) – ed in cui l’intelligenza artificiale ogni giorno di piu’ pervade le nostre vite e, nondimeno, il mondo della scienza, della tecnologia e della comunicazione scientifica, ritengo che quello appena narrato possa costituire un esempio di umanità particolarmente edificante e significativo al contempo, visto e considerato che solo dall’intelligenza “naturale”, non già da quella “artificiale”, può scaturire la generosita’ umana!

AUTORE : Giovanni Di Guardo, DVM, Dipl. ECVP, Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo

Bibliografia e fonti citate

1) Jepson PD, Arbelo M, Deaville R, Patterson IA, Castro P, Baker JR, Degollada E, Ross HM, Herráez P, Pocknell AM, Rodríguez F, Howie FE, Espinosa A, Reid RJ, Jaber JR, Martin V, Cunningham AA, Fernández A. (2003). Gas-bubble lesions in stranded cetaceans. Nature 425:575-576. 

doi: 10.1038/425575a.

2) Burgen S. (2023). Pathologist finds € 500,000 “floating gold” in dead whale in Canary Islands. The Guardian, July 04, 2023.

https://www.google.it/amp/s/amp.theguardian.com/environment/2023/jul/04/las-palmas-pathologist-ambergris-block-dead-sperm-whale.

3) Wei-Haas M. (2022). Lava built this island then entombed towns in stone. National Geographic, October 14, 2022.

https://www.nationalgeographic.com/magazine/article/lava-built-this-island-then-entombed-towns-in-stone-feature.

4) Di Guardo G. (2022). Climate and arthropod-borne pathogens. Veterinary Record 191:260. doi: 10.1002/vetr.2260.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Biologia marina
  • News

Il rumore delle imbarcazioni rende i calamari temporaneamente sordi

  • Marcello Guadagnino
  • 7 Giugno 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Biologia marina
  • News

Come la scomparsa dei pesci migratori influisce sull’economia umana

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Agosto 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End