Un fungo killer ha devastato le popolazioni di rane in tutto il mondo.
Un fungo che uccide orribilmente rane e altri anfibi è responsabile del più grande declino della fauna selvatica nella storia documentata. Negli ultimi 50 anni, da quando i biologi hanno segnalato i primi focolai, la malattia, nota come chitridiomicosi, è stata collegata a un massiccio declino delle popolazioni (oltre il 90%) e all’estinzione di centinaia di specie di anfibi.
Le rane utilizzano la loro pelle anche per “bere e respirare”. La loro pelle è composta da un sottile tessuto membranoso che è abbastanza permeabile all’acqua e contiene una vasta rete di vasi sanguigni che diffondono ossigeno e anidride carbonica, anche quando le rane sono in letargo o sott’acqua.
La chitridiomicosi è causata da un fungo chiamato Batrachochytrium dendrobatidis , o Bd in breve. Il fungo infetta principalmente la pelle degli anfibi, interrompendo funzioni essenziali come l’assorbimento di ioni e la respirazione. In effetti, il fungo soffoca le rane.
Il fungo è eccezionalmente contagioso essendo trasportato dall’acqua e può infettare almeno 1.000 specie di anfibi lontanamente imparentati, colpendo salamandre e tritoni, ma soprattutto rane e rospi. Non esiste un vaccino o una cura.
Secondo uno studio del 2019 portato avanti dai ricercatori dell’Australian National University, il fungo è responsabile del declino di 501 specie di rane e altri anfibi, ovvero il 6,5% di tutti gli anfibi conosciuti. A causa di questa malattia fungina, il 41% degli anfibi è attualmente minacciato di estinzione. L’Australia, l’America centrale e il Sud America sono particolarmente colpiti, ma l’Africa è stata notevolmente resiliente. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che nemmeno questo continente è stato veramente risparmiato.
Scrivendo sulla rivista Frontiers in Conservation Science , i ricercatori dell’Università della California, Davis, della San Francisco State University e della California Academy of Sciences hanno valutato la diffusione biogeografica storica e recente del Bd, scoprendo che il fungo mortale sta facendo progressi in Africa.
“Quando la pelle inizia a cambiare spessore, fondamentalmente crea una condizione in cui non possono mantenere i loro processi interni e muoiono”, ha detto il coautore Eliseo Parra dell’UC. “Se infetti un mammifero, potrebbe colpire le unghie o qualcosa che non noteresti nemmeno, ma gli anfibi (rane, salamandre) usano la loro pelle per respirare. È una parte molto critica del loro corpo.
I ricercatori, guidati da Vance Vredenburg , professore universitario di biologia, hanno analizzato l’incredibile quantità di 16.900 esemplari storici e recenti di anfibi provenienti da musei o individui selvatici, nonché dati da documenti riportati da altri studi, alla ricerca di prove sulla mortilalità del fingo. Il più antico esemplare Bd-positivo risale al 1933, ma il fungo ha iniziato a diffondersi realmente in California negli anni ’70, in Messico e in America centrale negli anni ’80 e in Australia negli anni ’90. La prevalenza di Bd in Africa è rimasta al di sotto del 5% per ogni decennio fino al 2000, momento in cui è balzata al 17,2% ed è ulteriormente aumentata al 21,6% negli anni 2010, ed è ancora su una tendenza al rialzo.
C’è un barlume di speranza, però. Precedenti ricerche suggeriscono che 60 specie hanno mostrato segni di ripresa. Forse alcuni individui robusti hanno gli adattamenti necessari per tenere a bada la malattia. Gli individui di specie ritenute estinte sono riemersi, suggerendo che esemplari resilienti di una popolazione potrebbero aver acquisito l’immunità, quindi c’è una possibilità che possano riprendersi. Ma nessuno può dire con certezza se gli anfibi stiano iniziando a sviluppare un vantaggio evolutivo contro il fungo o se sia solo una questione di tempo prima che arrivi un nuovo focolaio a sferrare il colpo mortale.
Da notare che il Bd è il meno attivo in Asia, dove è stato trovato solo in Indonesia, Corea del Sud, Cina e Giappone. In queste regioni, il tasso di infezione è solo del 2%. Non è un caso, considerando che l’Asia è considerata l’origine del patogeno e le specie locali potrebbero aver sviluppato una relazione evolutiva con Bd.